Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le relazioni pericolose (Les Liaisons dangereuses) è un romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos del 1782. Il romanzo narra le avventure di due libertini appartenenti alla nobiltà francese del diciottesimo secolo, ed è considerato uno dei capolavori della letteratura francese.
Calcio per l'amicizia (in russo: Футбол для дружбы?, traslitterato: Futbol dlja družby) è un programma sociale internazionale per bambini organizzato annualmente da PJSC Gazprom. L'obiettivo del programma è quello di promuovere il rispetto per le varie culture e nazionalità ai bambini dei diversi paesi, di inculcare nelle generazioni più giovani valori importanti e l'interesse per uno stile di vita sano attraverso il gioco del calcio. Nel quadro del programma, giovani calciatori di 12 anni provenienti da diversi paesi prendono parte al forum internazionale annuale per bambini, la coppa del mondo di "Calcio per l'amicizia", la giornata internazionale del calcio e dell'amicizia. La realizzazione del programma è sostenuta da FIFA, UEFA, ONU, Comitati Olimpici e Paralimpici, Capi degli Stato, governi e Federazioni di calcio dei molteplici paesi, fondi di donazioni internazionali, organizzazioni sociali e club calcistici più importanti del mond. L'organizzatore globale del programma è AGT Communications Group (Russia).
L'amicizia è un sentimento che si basa su una comunanza di affetti, interessi e reciproca stima. Difficilmente definibile in modo univoco e definitivo in quanto l'amicizia si può fondere e confondere con diversi comportamenti umani affettivi, apparentemente simili, come l'amore, la simpatia, la benevolenza, la carità cristiana ecc.
Con il termine amicizia si indica un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva. In quasi tutte le culture, l'amicizia viene percepita come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca. Il tema dell'amicizia è al centro di innumerevoli opere dell'arte e dell'ingegno; fu trattato in filosofia da Aristotele e Cicerone ed è oggetto di canzoni, testi letterari, opere filmiche e via dicendo.