Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tat'jana Pavlovna Pavlova in russo: Татьяна Павловна Павлова?, in Italia nota semplicemente come Tatiana Pavlova (Belopavlovič, 10 dicembre 1890 – Grottaferrata, 7 novembre 1975) è stata un'attrice e regista teatrale russa naturalizzata italiana.
La morte del cigno (originariamente Il cigno) è un assolo coreografico di Michel Fokine su un brano musicale di Camille Saint-Saëns, il cigno da Il carnevale degli animali; il balletto fu composto nel 1901 appositamente per Anna Pavlova e messo in scena per la prima volta nel 1907 a San Pietroburgo. Da allora questa coreografia ha influenzato le moderne interpretazioni di Odette ne Il lago dei cigni di Čajkovskij e ha ispirato varie interpretazioni, anche non fedeli alla trama originale, come variazioni del finale trasformato da lieto in tragico. Ispirata da alcuni cigni che aveva visto nei parchi pubblici e dal poema di Lord Tennyson The Swan Dying, Anna Pavlova, che era appena diventata prima ballerina del Balletto Mariinskij, chiese a Fokine di creare un balletto da solista appositamente per lei per il concerto che avrebbe dovuto essere presentato presso il Teatro Mariinskij. La prima del balletto avvenne il 22 dicembre 1907 e riscosse un enorme successo; fu eseguito dalla Pavlova migliaia di volte diventando il simbolo della ballerina. La morte del Cigno divenne così l'emblema del nuovo balletto russo. Era una combinazione di tecnica ed espressività che coinvolgeva tutto il corpo, non solo gli arti, un esempio di come la danza poteva soddisfare non solo l'aspetto visivo, ma penetrare anche nell'anima, generando emozioni e immaginazione. Il titolo originario del balletto era Il Cigno ma in seguito, grazie alla intensa e drammatica interpretazione tremula della Pavlova, fu chiamato La morte del cigno. Si racconta che la Pavlova sul suo letto di morte a L'Aia gridò: "Datemi il mio costume di cigno".
Anna Matveevna Pavlova in russo: Анна Матвеевна Павлова? (San Pietroburgo, 12 febbraio 1881 – L'Aia, 23 gennaio 1931) è stata una ballerina russa. Fu una delle ballerine più famose degli inizi del XX secolo. A lei è dedicata la torta omonima, creata in occasione di una sua tournée in Australia e Nuova Zelanda.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Giuliano Gemma (Roma, 2 settembre 1938 – Civitavecchia, 1º ottobre 2013) è stato un attore italiano. Nella sua lunga carriera cinematografica interpretò oltre cento film e ricevette numerosi premi, tra cui: il David di Donatello, il premio al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary come miglior attore, il Globo d'oro, il Nastro d'argento e per tre volte il Premio De Sica.
Folco Lulli (Firenze, 3 luglio 1912 – Roma, 23 maggio 1970) è stato un attore, regista e partigiano italiano.
Filippo Timi (Perugia, 27 febbraio 1974) è un attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano.