Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Lenzi (Massa Marittima, 6 agosto 1931 – Roma, 19 ottobre 2017) è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta. Si è firmato talora Hank Milestone, Bob Collins, Humphrey Humbert ed Harry Kirkpatrick. Si è sempre dichiarato anarchico. Tra i suoi maestri, il regista ha sempre messo al primo posto Raoul Walsh e Samuel Fuller. Nel 2008 ha esordito come scrittore di noir.
Richard Weedt Widmark (Sunrise Township, 26 dicembre 1914 – Roxbury, 24 marzo 2008) è stato un attore statunitense.
Marvin Nathaniel Hagler (Newark, 23 maggio 1954) è un ex pugile e attore statunitense, Campione del Mondo dei pesi medi unanimemente riconosciuto dal 1980 al 1987. Era soprannominato dai suoi tifosi e ammiratori "The Marvelous". La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
Le iene (Reservoir Dogs) è un film del 1992 scritto e diretto da Quentin Tarantino, al suo esordio assoluto in un lungometraggio. Il film è interpretato da un cast corale di cui fanno parte Chris Penn, Harvey Keitel, Michael Madsen, Lawrence Tierney, Steve Buscemi e Tim Roth. Le Iene è ritenuto un vero e proprio cult del cinema indipendente, ed ebbe il merito di introdurre i temi identificativi dell'opera di Tarantino. Fra essi ci sono l'ambiguità morale dei personaggi, i dialoghi dalle oscenità elaborate e dal forte black humor, la violenza grottesca e, in particolar modo, la sperimentazione di un nuovo espediente narrativo della storia. Le scene infatti non seguono un ordine perfettamente cronologico, in quanto le vicende si snodano in tre episodi che si intrecciano. Nel 2008 la rivista Empire lo inserì al 97° nella lista dei 500 migliori film di tutti i tempi.
La stanza di Marvin (Marvin's Room) è un film del 1996 diretto dall'esordiente Jerry Zaks e tratto dell'opera teatrale di Scott McPherson, autore anche della sceneggiatura. Contrariamente allo spettacolo teatrale, nella versione cinematografica si è scelto di mostrare il personaggio di Marvin per giustificare il titolo del film, arricchendo di pathos la pellicola e dando l'opportunità ad un veterano delle scene come Hume Cronyn di offrire al pubblico una delle sue ultime interpretazioni prima della morte, avvenuta nel 2003, all'età di 91 anni. Diane Keaton, per questo ruolo, riceverà la nomination agli Oscar.
Jeff Chandler, pseudonimo di Ira Grossel (Brooklyn, 15 dicembre 1918 – Los Angeles, 17 giugno 1961), è stato un attore statunitense.