Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico. Dal 2014 è l'unico campionato organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, dopo l'unificazione tra Prima e Seconda Divisione in una divisione unica denominata Lega Pro fino al 2017, che ha ripristinato il formato esistente fra il 1935 e il 1978 (anno in cui la C si scisse nelle Serie C1 e C2). Il 25 maggio 2017 l'assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria, in quanto è stato ritenuto il nome originario quello più rappresentativo per tifosi e appassionati.
La Serie A, ufficialmente chiamata Serie A TIM per ragioni di sponsorizzazione, è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio. Viene gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.Posta sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929. La squadra più titolata è la Juventus, vincitrice del campionato per 36 volte; l'Inter è invece la formazione più presente nel girone unico, avendone disputata ogni stagione. La posizione della Serie A nel ranking UEFA determina il numero delle squadre italiane qualificate per le coppe europee. Al termine della stagione 2019-2020 il campionato italiano occupa il 4º posto nel ranking UEFA, dietro la Primera División spagnola, la Premier League inglese e la Bundesliga tedesca.Il campionato italiano occupa attualmente il 1º posto del ranking mondiale dei campionati stilato annualmente dall'IFFHS e il 1º posto anche a livello continentale, pertanto è considerato la lega calcistica più competitiva del mondo.
Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Piacenza. Per la stagione 2020-2021 milita nel campionato di Serie C, la terza serie. Originariamente fondato nel 1919, ha partecipato a otto campionati nella massima serie (tra il 1993 ed il 2003) con la particolarità di schierare (fino al 2001) esclusivamente giocatori italiani. Nel 2012 una fase di grave crisi finanziaria è culminata nel fallimento giudiziario con conseguente radiazione decretata dalla FIGC il 21 giugno 2012. A seguito di questi eventi, la società dilettantistica piacentina LibertasSpes ne ha acquisito il marchio ed ha mutato il nome e i propri colori sociali, partecipando come Lupa Piacenza al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013 e quindi assumendo la denominazione corrente a partire dal 2013.