apri su Wikipedia

Legge del fratricidio

La legge sul fratricidio fu una legge dell'impero ottomano che dava valore giuridico alla pratica, comune al tempo, di far uccidere possibili rivali o futuri pretendenti al momento dell'ascesa al trono. La legge fu applicata con una certa frequenza fino alla fine del XVII secolo. Inserita nel Kanunname dal sultano Maometto II, essa prevedeva che con l'assenso degli ulam (religiosi e dottori garanti della legge coranica), il sultano potesse far uccidere i propri rivali e parenti stretti (spesso solo i fratelli maschi). Lo stesso Maometto II l'aveva applicata ante litteram al momento della sua salita al trono, eliminando l'unico fratello Ahmed, ancora neonato. In seguito altri sultani si limitarono ad esiliare, confinare o imprigionare eventuali eredi. Alcuni privarono i parenti prossimi dei titoli necessari, altri ritennero invece troppo cruento eliminare i propri parenti di sangue, preferendo allontanarli dalla scena pubblica e tenerli sotto stretta sorveglianza. La norma sembrava rendersi necessaria in quanto la successione non veniva regolata da un'apposita legge e il trono passava di padre in figlio senza riguardi per l'eventuale maggiore anzianit , scatenando dunque spesso accese lotte dinastiche. Va inoltre ricordato come i figli di un sultano fossero da considerarsi legittimi anche quando nati da una concubina o una moglie secondaria. A causa di ci , gli eredi legittimi al trono aumentavano esponenzialmente rispetto alle normali casate europee dell'epoca. Inoltre, secondo la tradizione ottomana, il trono sultanale sarebbe dovuto passare nelle mani di un fratello del precedente sovrano, cosa che non manc di scatenare violente lotte fratricide, nonch l'invecchiamento progressivo dei presunti eredi, quando essi non furono pi eliminati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Legge del fratricidio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale