apri su Wikipedia

Legge delle citazioni

L'oratio Valentiniani ad Senatum del 426 voluta da Valentiniano III, imperatore d'Occidente, nota come la Legge delle citazioni, recepita più tardi da Teodosio II d'Oriente, è una constitutio principis emanata per risolvere lo ius controversum dovuto all'applicazione del diritto classico in epoca postclassica. Per limitare l'interpretatio delle opere del passato, la legge restringeva le opere utilizzabili intorno a cinque autori stimati: Papiniano, Gaio, Ulpiano, Modestino e Paolo. Nessun altro autore avrebbe potuto essere utilizzato come fonte in un processo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Legge delle citazioni"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale