Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e apparato uro-urogenitale maschile.
Il dolore può essere considerato una sottocategoria di sensazioni somatiche associate a danno in atto o potenziale o espresse in termini di danno. Si tratta quindi essenzialmente di un meccanismo di difesa che sfrutta proprio a tal fine le vie del sistema limbico che conferiscono al dolore una forte componente emozionale. Per questa ragione la percezione del dolore risulta molto soggettiva. Le vie nervose e biochimiche attivate dalla sensazione dolorifica creano una serie di risposte molto complesse e articolate che coinvolgono il sistema endocrino e il sistema immunitario. Si spiegano così fenomeni come il trauma postoperatorio, quell'insieme di fenomeni, cioè, che incorrono dopo stimolazione nocicettiva prolungata e che comprendono essenzialmente maggiore suscettibilità alle infezioni, orientamento catabolico del metabolismo e squilibri omeostatici.
I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione. I premi Nobel e il premio in Scienze economiche sono stati assegnati 567 volte a 889 destinatari, di cui 25 (tutti premi per la pace) assegnati a organizzazioni. A causa di alcuni destinatari che ricevono più premi, fino al 2019, 860 persone e 22 organizzazioni sono state insignite del prestigioso premio. L'elenco mostra le nazionalità dei premiati, come riportato sul sito ufficiale del premio Nobel. Alcuni vincitori sono elencati in più paesi: per esempio, se la nazione di nascita e/o la nazionalità differiscono dal paese di residenza. In questi casi, un asterisco (*) è posto dopo il nome quando compare sotto il paese di nascita, mentre quest'ultimo è scritto in corsivo seguendone il nome in tutte le altre liste. Le organizzazioni fondate in un solo paese sono segnate con due asterischi (**).
L'espressione crisi di governo indica la situazione nella quale un governo presenta le proprie dimissioni a causa della rottura del rapporto di fiducia intercorrente con il Parlamento. Nel linguaggio corrente, e non giuridico, si considera impropriamente crisi di governo anche la mancata formazione di una maggioranza all'inizio di una legislatura che impedisce la formazione di un nuovo governo e pertanto protrae quello della legislatura precedente.
Il clitoride (dal greco κλειτορίς, -ίδος, kleitorís, -ídos, dal significato di "collinetta") è un organo dell'apparato genitale femminile ed è il principale organo erettile della donna, posto sulla parte anteriore superiore della vulva, dove si uniscono le piccole labbra della vagina e sotto una piega della pelle che la copre, chiamata cappuccio (prepuzio). Essa è presente anche negli struzzi e nei mammiferi di sesso femminile. Al contrario del pene, il suo omologo maschile, il clitoride normalmente non contiene l'apertura distale dell'uretra, e non ha nessun ruolo nella minzione e nella riproduzione. Alcuni animali, fra cui la iena, in cui il clitoride è particolarmente grande, essa viene usata anche per la minzione, l'accoppiamento e il parto. Altri mammiferi, fra cui i lemuri e le scimmie ragno hanno un clitoride di dimensioni notevoli. Il primo anatomista a darne una completa descrizione anatomica e funzionale è stato Georg Ludwig Kobelt.