Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è l'ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967. È considerato uno dei capolavori dei Beatles nonché uno tra i dischi più importanti della musica pop: la rivista Rolling Stone lo ha inserito al primo posto della lista dei 500 migliori album mentre la rivista New Musical Express lo posiziona all'87º posto della sua analoga classifica dei migliori 500 album; compare anche nel volume 1001 Albums You Must Hear Before You Die. È fra i più famosi della storia del rock e uno dei primi concept album della musica rock. Ne sono state vendute undici milioni di copie negli Stati Uniti e trentadue milioni in tutto il mondo; ha inoltre vinto quattro premi Grammy nel 1967.
Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di "allargamento della coscienza".
Il pop progressivo, dall'inglese progressive pop (a volte abbreviato prog pop), è uno stile di musica pop nato negli anni sessanta. Correlato al rock progressivo, si caratterizza per i continui cambi di chiave e ritmo, i suoi suoni sperimentali e i trattamenti sonori che sovvertono ironicamente le convenzioni del passato. Lo stile venne definito "una razza più snella di pomp rock" derivativa dei Beatles, mentre altri lo hanno considerato "una musica appetibile per le masse, ma meno usa e getta della vecchia musica pop che rimane in classifica per sei settimane prima di venire dimenticata".Fra gli artisti correlati allo stile vi sono i Beatles, gli Electric Light Orchestra, Todd Rundgren, i Supertramp, i Queen, Alan Parsons, Kevin Ayers e gli XTC.
La leggenda della morte di Paul McCartney (talvolta citata con l'acronimo PID, Paul Is Dead, inglese per "Paul è morto"), è una delle prime e più note teorie del complotto sul mondo del rock. La leggenda metropolitana cominciò a circolare dal 1969; la tesi era che il bassista dei Beatles fosse deceduto nel 1966 per un incidente stradale, e fosse stato sostituito da un sosia. La leggenda, priva di riscontri oggettivi, secondo i suoi sostenitori troverebbe conferme in presunti messaggi in codice nascosti nel corso degli anni dagli stessi Beatles nelle loro opere.