Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Lo scultore viene incaricato dal Papa stesso della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505, data che vede il rinvio dell'inizio dei lavori fino al 1544: in tutto questo periodo di "stallo artistico", Michelangelo vive una profonda sensazione di irrequietezza, delusione ed avvilimento, preceduto dalla forte esaltazione del periodo romano del primo commissionamento. Lui stesso non esitò a riferirsi a questo progetto come la "tragedia della sepoltura", un autentico calvario che fino agli ultimi giorni della sua vita fu fonte di inesauribili accuse, tormenti e rimorsi. Scrisse il suo biografo ufficiale Ascanio Condivi che l'impresa gli arrecò «infiniti impacci, dispiaceri e travagli e, quel ch'è peggio, per la malizia di certi uomini, infamia, della quale appena dopo molti anni s'è purgato». Da un monumentale mausoleo a pianta rettangolare con più di quaranta statue (primo progetto, 1505) si finì per arrivare a un monumento addossato a una parete di una basilica secondaria romana (1545), con appena sette statue di cui solo tre di Michelangelo e una sola (il Mosè) degna della sua fama: l'artista, ormai estenuato, avrebbe poi fatto scrivere al suo biografo che «questa sola statua è bastante a far onore alla sepoltura di Papa Giulio II».
Novello Novelli, all'anagrafe Novellantonio Novelli (Poggibonsi, 2 marzo 1930 – Poggibonsi, 10 gennaio 2018), è stato un attore e impresario teatrale italiano.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
Marina Ivanovna Cvetaeva (in russo: Мари́на Ива́новна Цвета́ева? , traslitterazione anglosassone Tsvetaeva; Mosca, 8 ottobre (26 settembre, secondo il calendario giuliano, allora in uso in Russia) 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa.
Leonardo Semplici (Firenze, 18 luglio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Il campionato di Eccellenza Toscana è il quinto livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato dilettantistico per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dal Comitato Toscano tramite delega della Lega Nazionale Dilettanti. Con la riforma della Lega Pro prevista nella stagione 2014-2015 in cui sono state unificate la Lega Pro Prima Divisione e la Lega Pro Seconda Divisione restaurando la scomparsa Serie C, il campionato è diventato il quinto livello nazionale, restando tuttavia la massima competizione regionale. Vi partecipano 36 squadre raggruppate in tre gironì da 12, in ognuno dei quali una o due vengono promosse in Serie D (in base al risultato del club toscano nei Play-off nazionali) e sei (numero variabile in base al numero di retrocessioni di squadre toscane dalla Serie D) vengono retrocesse in Promozione. Il campionato venne istituito nel 1991, a seguito della riforma nazionale dei campionati dilettanti, andando così a sostituire come importanza quello di Promozione, che venne declassato. Contemporaneamente viene disputata la fase regionale della Coppa Italia Dilettanti alla quale prendono parte tutte le 36 squadre, in cui la vincente ha accesso alla fase finale nazionale con altre 18 squadre; la coppa mette in palio per la squadra vincente della fase nazionale un ulteriore posto per la Serie D dell'anno successivo, facendo in modo che si abbia un massimo di 5 promozioni. Inoltre fino alla stagione 2017/18 la vincente della Coppa Italia Dilettanti Toscana ha partecipato insieme alle vincenti dei campionati dei Gironi toscani di A e B alla Supercoppa di Eccellenza Toscana istituita nel 2016 e intitolata a Giovanni Giandonati compianto presidente del comitato FGCI di Pistoia, e volta ad assegnare alla vincente il titolo, anche se non ufficiale, di squadra campione dilettanti della toscana. Dall’edizione 2018/19 la Supercoppa di Eccellenza Toscana si disputa unicamente tra le vincitrici dei due gironi.
Il difensore civico è una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servizio. È detto anche ombudsman, termine che deriva da un ufficio di garanzia costituzionale istituito in Svezia nel 1809 e letteralmente significa «uomo che funge da tramite». All'interno della dottrina giuridica l'istituto dell’ombudsman e la sua evoluzione sono ancora fonte di discussione. Se parte di essa ritiene che si possa parlare di difensore civico in senso proprio soltanto a partire dal XIX secolo, prendendo quindi come riferimento il primo ombudsman, quello nato in Svezia, esiste un'altra parte della dottrina che invece fa risalire questa particolare istituzione a tempi remoti.
L'Società Sportiva Dilettantistica Florentia Sangimignano, meglio conosciuta come Florentia Sangimignano, è una società calcistica italiana con sede nella città di San Gimignano (SI). La squadra è stata fondata nel 1965, e vanta dieci partecipazioni al massimo campionato dilettantistico. Dopo il fallimento alla fine della stagione 2019-2020 viene fondata una nuova compagine sulle ceneri del Sangimignano, il Florentia Sangimignano, che ripartirà dalla Terza Categoria.