apri su Wikipedia

Lepre Marzolina

La Lepre marzolina, nell'originale inglese March Hare (conosciuta anche come Leprotto bisestile, dal doppiaggio italiano del film di Walt Disney Alice nel Paese delle Meraviglie del 1951 e Leprotto Marzolino nell'edizione italiana del film di Tim Burton Alice in Wonderland), un personaggio fittizio creato da Lewis Carroll nel romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie. La lepre esordisce con l'inseparabile Cappellaio Matto, nella famosa scena del festino del t (o del non compleanno). Durante la storia, Alice ipotizza "La lepre marzolina sar senz'altro la pi interessante, e forse essendo maggio non sar cos pazza: almeno non come quando era marzo.""Matto come una lepre marzolina" era un detto molto diffuso ai tempi di Carroll, e appariva gi nella raccolta di proverbi di John Heywood pubblicata nel 1546. Nell'opera The Annotated Alice di Martin Gardner si sostiene che il proverbio ha pi radici nella credenza popolare che in vere e proprie valutazioni scientifiche. In realt la verit nel mezzo, e si basa sul comportamento delle lepri femmine che scalciano in quel periodo i maschi indesiderati, comportamento ben noto alla letteratura di tutti i tempi (vedi ad esempio Giacomo Leopardi, La vita solitaria: "O cara luna, al cui tranquillo raggio danzan le lepri nelle selve).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lepre Marzolina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale