Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante. I volumi sono stati pubblicati in più edizioni tra la fine degli anni 1950 e l'inizio degli anni 1980 dalla casa editrice Nuova Accademia che, nata nel 1959 a Milano, fu rilevata e trasformata nel 1966 da Biagio Melloni, il primo imprenditore italiano a entrare nel mercato dei libri remainders, in Edizioni Accademia. Alla fine degli anni 1960 la collana editoriale viene riedita in modo congiunto dalle case editrici Sansoni ed Edizioni Accademia come Le letterature del mondo, diretta sempre da Antonio Viscardi ma in cooperazione con Riccardo Bacchelli e Giovanni Macchia; questa riedizione si compone di cinquanta volumi molti dei quali ristampe della collana precedente e quasi sempre con aggiornamenti e aggiunte di saggi. I volumi di entrambe le edizioni sono oggi considerati rari in quanto non più ristampati.
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.
Luigi Michelini Tocci (Cagli, 28 aprile 1910 – Roma, 15 febbraio 2000) è stato un bibliotecario, storico e docente italiano. Fu anche storico dell'arte ed esperto di miniature.
Giorgio Levi Della Vida (Venezia, 22 agosto 1886 – Roma, 25 novembre 1967) è stato un orientalista, storico delle religioni, semitista, ebraista, arabista, islamista e scrittore italiano.
Daniela Marcheschi (Lucca, 1953) è critico letterario, docente e studiosa di Letteratura e Antropologia delle Arti. Ha insegnato in università italiane e straniere fra le quali Uppsala, Salamanca, Firenze. Attualmente è in forza al CLEPUL, Centro Studi delle Letterature Europee e Lusofone della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona per Letteratura e Multiculturalismo. Svolge attività di insegnamento, corsi, conferenze anche in Accademie e Conservatori italiani e nelle Università di diversi paesi stranieri (Svezia, Polonia, Germania, Francia, Brasile, Cile, USA, Belgio, Inghilterra, Svizzera). Suoi volumi e saggi singoli sono tradotti in inglese, tedesco, svedese, spagnolo, portoghese, neogreco, francese. Grazie ai suoi lunghi soggiorni e attività all’estero, traduce e insegna in diverse lingue.
Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948. Propriamente si trova a riflettere le componenti maggiormente essenziali della cultura ebraica, della storia degli ebrei nel corso della diaspora ebraica, dell'ideologia stessa del movimento che si svilupperà verso la fine del XIX secolo con il nome di sionismo, così come della storia e delle forme tradizionali appartenenti alla popolazione dei cittadini arabi di Israele e delle minoranze etniche che continuano a convivere all'interno della nazione contemporanea, tra cui i drusi, i circassi, gli armeni e numerosi altri ancora. I due maggiori centri urbani rappresentati da Tel Aviv e da Gerusalemme vengono considerati nel contempo anche i principali centri culturali di Israele. The New York Times ha descritto Tel Aviv come "la capitale più alla moda della regione affacciata sul Mar Mediterraneo", la Lonely Planet l'ha classificata tra le dieci migliori città per quanto riguarda la vita notturna, ed infine la National Geographic Society l'ha definita una delle dieci migliori spiagge mediterannee. Con la presenza stabile di oltre 200 musei, Israele ha il più alto numero di istituzioni museali pro capite al mondo, con milioni di visitatori all'anno; i principali musei d'arte operano oltre che a Tel Aviv e Gerusalemme, anche ad Haifa e ad Herzliya, così come in molti piccoli centri e Kibbutz. L'Orchestra filarmonica d'Israele suona in tutto il paese e viaggia molto spesso all'estero e quasi ogni città ha la propria orchestra, con molti dei suoi musicisti che provengono dall'ex Unione Sovietica. La danza folk è assai popolare e le compagnie di danza moderna israeliane, tra cui la Batsheva Dance Company sono molto acclamate nel mondo degli appassionati; il teatro Habimah nazionale venne fondato già nel 1917, mentre il cinema di Israele con svariati cineasti ed attori ha vinto premi nei festival internazionali degli ultimi decenni. A partire dagli anni 1980 la letteratura israeliana è stata ampiamente tradotta e diversi scrittori sono riusciti ad ottenere importanti riconoscimenti internazionali.
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.
ben Calonymos Calonymos (Arles, 1286 – XIV secolo) è stato un poeta, scrittore e filosofo francese, uno dei maggiori rappresentanti della letteratura ebraica.