Letteratura ge'ez
La letteratura ge'ez la letteratura scritta nella lingua etiopica classica, detta Ge'ez. Lingua letteraria del Regno di Axum, e in seguito della corte imperiale etiope, tuttora la lingua liturgica delle Chiese "ortodosse" etiope ed eritrea, delle Chiese cattoliche etiope ed eritrea, e dalla comunit Beta Israel (i cosiddetti Falascia), cio gli etiopi ed eritrei di religione ebraica. Essa svolge in Etiopia ed Eritrea un'influenza culturale simile a quella del latino in Europa.
La maggioranza degli studiosi pensa che il Ge'ez non sia il comune antenato delle lingue semitiche dell'Etiopia moderne, nemmeno di quelle del Nord alle quali affine; ma che fin dai tempi antichi fosse diventato una lingua separata, derivata da una progenitrice ipotetica. Il Ge'ez sarebbe quindi una lingua non "madre" ma "sorella" delle lingue etiopiche settentrionali come il tigr , il dahlik ed il tigrino.
Viene scritta con un proprio alfabeto, l'alfabeto ge'ez. A differenza degli alfabeti di altre lingue semitiche pi note di tipo alfasillabario (o abugida) anzich abjad (o consonantico), ed scritto da sinistra verso destra.