Letteratura maghrebina francofona
Per letteratura maghrebina francofona si definisce la letteratura in lingua francese nata durante il periodo coloniale francese nei paesi del Maghreb: in Algeria, in Marocco e in Tunisia. Se le sue tematiche si ispirarono inizialmente al contesto coloniale della prima metà del XX secolo, con una tendenza all'esotismo, molti autori passarono poi ad argomenti anticoloniali, sposando le istanze dei movimenti indipendentisti in seno alla decolonizzazione. Agitata dalle tensioni sociali e politiche che attraversarono i tre Paesi del Maghreb, la letteratura maghrebina di espressione francofona venne notevolmente portata durante tutta la seconda metà del XX secolo ad interrogarsi sui temi del potere autoritario, dell'identità lacerata, dell'emigrazione fino al fanatismo religioso e al conflitto tra modernità e tradizione. Tra gli autori consacrati dalla critica e dai lettori si citano in particolare Kateb Yacine, Tahar Ben Jelloun, Driss Chraïbi, Assia Djebar, Abdellatif Laâbi e Albert Memmi.