apri su Wikipedia

Liceo musicale e coreutico

Il liceo musicale e coreutico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. È una delle scuole secondarie di secondo grado avviate dalla riforma Gelmini, entrata a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015. Il liceo nasce dalle basi delle sperimentazioni dei licei paritari musicali e coreutici, istituite dalla riforma Moratti. Il liceo musicale veniva spesso associato ai conservatori su piano regionale (oggi questa è prerogativa di due soli casi nazionali, i Licei di Milano e Trento).Il liceo presenta due indirizzi, uno musicale e uno coreutico. Sul territorio nazionale saranno inizialmente presenti 40 sezioni musicali e 10 coreutiche, istituiti con l'aiuto di conservatori e accademie di danza locali. È a numero chiuso e si accede solo dopo aver superato un esame di ammissione. Per il liceo musicale è previsto lo studio di due strumenti. Lo strumento principale è a scelta dello studente, mentre il secondo viene proposto dal candidato e scelto dalla commissione che fa l'esame allo studente. Quest'ultimo viene solitamente scelto in base al primo strumento, ad esempio se il candidato ha scelto uno strumento polifonico come il pianoforte, gli verrà assegnato uno strumento monodico, come il violino. Per quanto riguarda la danza, gli stili più praticati sono quello classico e quello contemporaneo. In Italia sono stati enumerati 100 Licei musicali attivi nell’anno scolastico 2014-2015.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Liceo musicale e coreutico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale