Lido di Spina
Lido di Spina (Spìna nel dialetto locale) è una frazione del comune italiano di Comacchio e frequentata località balneare della provincia di Ferrara. Appartiene al comprensorio dei sette Lidi di Comacchio ed è tra questi caratterizzato da un turismo destinato ai giovani.
È il lido più a sud dei sette di Comacchio e può vantare una spiaggia tra le più lunghe della riviera, con sabbia fine di colore beige. Deve il suo nome all'antica città portuale etrusca di Spina, che anticamente sorgeva poco più a nord, nel territorio del Delta del Po.
All'estremo sud del territorio di Lido di Spina ha inizio la Riserva Naturale delle Vene di Bellocchio, un sito ad elevata diversità ambientale che ospita un sistema di dune sabbiose attigue alla foce del fiume Reno, zone umide d'acqua dolce e salmastra, pinete, boscaglie e bosco di tamerici ed olivi.
Negli ultimi anni, si è trasformata in uno dei principali poli di attrazione turistica della breve costa emiliana grazie agli enormi sforzi degli operatori e a numerosi locali tra i più trendy della riviera che ogni sera richiamano migliaia di giovani dall'Emilia. Al tempo stesso, è una località in cui trascorrere ore tranquille in un'ambientazione adatta alle famiglie, godendo della pineta secolare.
Lido di Spina è caratterizzata da una particolarissima struttura urbanistica e topografica, fortemente irregolare; sono pochissime infatti le strade che si mantengono rettilinee dall'inizio alla fine. il verde la fa da padrone e rende la zona molto attraente per chi ama la vacanza naturalistica. Il "Lago di Spina" è piccolo ma offre una suggestiva passeggiata.
Lido di Spina è collegato con il vicino Lido degli Estensi tramite il ponte sul canale Logonovo, offrendo un immediato collegamento a Viale Carducci, autentico cuore economico e centro commerciale dei "Sette Lidi" di Comacchio.