Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Madonna del Latte o galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans, è un'iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall'espressione monstra te esse matrem. Questa iconografia è presente anche in ambito ortodosso con la definizione greca Παναγια Γαλακτοτροφουσα (Panaghia Galaktotrophosa). Nel rito romano la festa liturgica della Madonna del Latte non ha una data precisa ma spesso coincide con altre feste mariane (per esempio il 2 luglio o l'8 settembre) o cade nei mesi mariani per eccellenza (maggio o ottobre).
La parete di controfacciata della navata destra della chiesa di San Francesco a Rivarolo Canavese ci propone un affresco di notevoli dimensioni (2,7 per 2,9 metri) raffigurante il tema dell'Adorazione del Bambino. Si tratta di un'opera di Giovanni Martino Spanzotti considerata dalla maggior parte dei critici un'opera giovanile del pittore, che precede di poco il ciclo di affreschi sulla Vita di Cristo nella chiesa di San Bernardino ad Ivrea. Una datazione probabile si colloca dunque attorno al 1480. L'affresco - già in pessime condizioni di conservazione - è stato recentemente oggetto di un restauro conclusosi nel maggio 2016