apri su Wikipedia

Linea Ancona-Roma

Nella linguistica delle lingue romanze, la linea Ancona-Roma è un'importante frontiera linguistica che divide i dialetti dell'Italia centrale dai dialetti dell'Italia meridionale. Sarebbe opportuno considerarla come una fascia, anziché una linea, in quanto essa è costituita da un cospicuo numero di isoglosse poco compatte, ancor meno rispetto a quelle della linea Massa-Senigallia. Le caratteristiche rintracciabili in questo numero di isoglosse sono: la sonorizzazione delle consonanti sorde in posizione postnasale (mondone per montone, angora per ancora); la metafonesi delle vocali toniche e ed o per influsso di -i e -u finali (acitu per aceto, e il dittongamento metafonetico dienti per denti); l'uso di tenere per avere; l'uso del possessivo in posizione proclitica (fìgliomo 'mio figlio');Un po' più a nord della linea Roma-Ancona corre il confine dell'assimilazione progressiva di nd > nn (munno per mondo) e mb > mm (piummo per piombo).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Linea Ancona-Roma"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale