Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La metropolitana di Torino è una metropolitana leggera, la prima installata in Italia a essere caratterizzata dalla guida automatica con mezzi VAL 208. Inaugurata il 4 febbraio 2006 in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, a servizio della città sabauda, è simile a quella delle città francesi di Lilla, Tolosa e Rennes. È gestita da GTT.
La metropolitana di Milano è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporti pubblici. Si compone di quattro linee, tre di tipo pesante più una leggera, identificate con numeri e colori diversi, per una lunghezza totale di 96,8 km. La prima linea, M1, chiamata anche linea rossa, fu inaugurata nel 1964, la M2 (verde) nel 1969, la M3 (gialla) nel 1990 e la M5 (lilla), di tipo leggero, nel 2013. Attualmente risulta in costruzione un'altra linea, la M4, detta anche linea blu di 15,2 km, mentre è in corso il prolungamento della M1 verso Monza Bettola di 1,9 km; fra i prolungamenti in fase di progetto si annoverano quello della M5, verso Monza, e un ulteriore prolungamento della M1 a sud - ovest attraverso il quartiere di Baggio. La rete è gestita dall'Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e comprende in totale 113 stazioni, delle quali 95 sono sotterranee. Il progetto architettonico, realizzato da Franco Albini e Franca Helg, e la sua segnaletica, progettata da Bob Noorda, ricevettero nel 1964 il premio Compasso d'oro.. È la rete metropolitana più estesa d'Italia, seguita da quella di Roma e quella di Napoli. All'interno dell'Unione europea è la nona rete per estensione chilometrica.