apri su Wikipedia

Linea a monte del Vesuvio

La linea a monte del Vesuvio (detta anche ferrovia Napoli-Salerno via a monte del Vesuvio) è una tratta ferroviaria a doppio binario, elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a 9 codici e SCMT, inaugurata nel giugno 2008 allo scopo di decongestionare il trafficatissimo nodo di Napoli. Lunga 29 chilometri e ritenuta necessaria sin dagli anni ottanta è stata realizzata sul modello delle linee veloci, con velocità massima di 250 km/h, come la direttissima Firenze-Roma nell'ambito del piano di potenziamento del sistema di trasporto ferroviario in Italia per quanto riguarda il traffico a lunga percorrenza nord-sud e di alleggerimento del traffico merci e passeggeri delle linee della Campania. Di fatto è utilizzata da RFI come integrazione della propria rete ad Alta Velocità. La linea è parte dell'"Asse ferroviario 1" della Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Linea a monte del Vesuvio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale