Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang). Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa. Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.
La lingua tedesca in Europa, come lingua nativa, è parlata e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, in Austria, in Svizzera, in Liechtenstein e in Lussemburgo. È la lingua con il maggior numero di parlanti nativi del continente europeo e dell'Unione europea. Il Liechtenstein è il solo paese al mondo dove il tedesco è l'unica lingua ufficiale e parlata. Fuori da questi stati, vi è uno statuto speciale nei territori in Italia nella provincia autonoma di Bolzano. Nel resto d'Europa il tedesco è parlato soprattutto come seconda lingua. Altre comunità europee di lingua tedesca si trovano in Italia settentrionale, nelle regioni francesi di Alsazia e Lorena e in alcuni centri di confine nella contea dello Jutland meridionale in Danimarca. Comunità di lingua tedesca si possono trovare anche in alcun parti della Repubblica Ceca, in Slovacchia, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Russia e Kazakistan. La forzata espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale e l'emigrazione di massa verso la Germania negli anni '80 e '90 del XX secolo hanno però sensibilmente ridotto molte di queste comunità.
La lingua inglese in Europa, come lingua nativa, è parlata soprattutto nel Regno Unito e in Irlanda. Fuori da questi stati, vi è uno statuto speciale nei territori in dipendenza della corona britannica (Isola di Man, Jersey e Guernsey), nei Territori britannici d'oltremare in Europa (Gibilterra e Akrotiri e Dhekelia) e Malta. Nel resto d'Europa, l'inglese è studiato a scuola soprattutto come seconda lingua. L'inglese è usato anche da immigrati provenienti dal mondo anglofono. L'inglese è l'unica lingua ufficiale in Inghilterra e Gibilterra e una delle ufficiali di Repubblica Irlandese, Irlanda del Nord, Scozia, Galles, Malta, Isola di Man, Jersey, Guernsey e della stessa UE. Secondo un sondaggio pubblicato nel 2006, il 13% dei cittadini dell'UE parla l'inglese come lingua madre. Un ulteriore 38% sostiene di avere competenze sufficienti per conversare, dunque il totale di parlanti ammonterebbe al 51%.