apri su Wikipedia

Lista nera di Hollywood

La lista nera di Hollywood (Hollywood blacklist), nota come la più grande lista nera nell'industria dello spettacolo, era la pratica di negare il lavoro a sceneggiatori, attori, registi, musicisti e altri professionisti dello spettacolo americani a metà del XX secolo perché accusati di simpatie o legami con i comunisti. Gli artisti erano ostracizzati a causa della loro presunta appartenenza o simpatia per il Partito Comunista degli Stati Uniti d'America o al rifiuto di collaborare alle indagini sulle attività del partito. Anche nel periodo della sua massima applicazione, tra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni cinquanta, raramente la lista è stata resa pubblica o verificabile, pur danneggiando direttamente la carriera di decine di persone che lavoravano nell'industria cinematografica. La prima lista nera di Hollywood sistematica fu istituita il 25 novembre 1947, il giorno dopo dieci sceneggiatori e registi furono citati per oltraggio al Congresso degli Stati Uniti d'America per essersi rifiutati di testimoniare davanti alla Commissione per le attività antiamericane (HUAC). Un gruppo di dirigenti cinematografici, che agiva sotto l'egida della Motion Picture Association of America, licenziò i cosiddetti "dieci di Hollywood" e fece la cosiddetta "dichiarazione del Waldorf". Il 22 giugno 1950 fu pubblicato un opuscolo intitolato Red Channels ("canali rossi"): individuò 151 professionisti dello spettacolo nel contesto di "fascisti rossi e i loro simpatizzanti". Ben presto alla maggior parte di coloro che figuravano nella lista, assieme a una serie di altri artisti, fu vietato l'impiego nella maggior parte del mondo dello spettacolo. La lista nera durò fino al 1960, quando il nome di Dalton Trumbo, membro del Partito Comunista dal 1943 al 1948 nonché uno dei "dieci di Hollywood", fu inserito nei titoli di testa come sceneggiatore del film Exodus, che ebbe grande successo. In seguito egli fu pubblicamente riconosciuto dall'attore Kirk Douglas come sceneggiatore del film Spartacus. Tuttavia diverse persone inserite nella lista nera restarono escluse dall'industria dello spettacolo per molti anni.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lista nera di Hollywood"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale