Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno, è una associazione laicale di volontari di ispirazione cristiana cattolica romana, fondata nel 1595 per l'esercizio e la realizzazione delle opere di Misericordia, spirituali e materiali, soccorrendo ai bisogni della popolazione (assistenza sanitaria, sepoltura per i derelitti, assistenza materiale e spirituale ai poveri e ai carcerati, assistenza ed educazione alle donne ed ai fanciulli abbandonati).
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Gli Imperiale (spesso anche Imperiali) sono una famiglia nobile di origini italiane, protagonista della storia europea nel panorama delle famiglie aristocratiche. Originata dalla nobile famiglia Imperiale di Genova, già denominata Tartaro, discende dai conti di Ventimiglia. Nel corso del XVII e XVIII fu proprietaria di vasti feudi in tutta Italia, in particolare nel Salento. Dimorò inoltre a Napoli, Roma, Venezia, Firenze e Bruxelles.
La famiglia Graviano è composta da quattro fratelli mafiosi, Benedetto, Filippo, Giuseppe e Nunzia. Sono i figli di Michele Graviano, assassinato nel 1982 da Gaetano Grado.
Il cimitero della Misericordia si trova a Livorno, lungo via dell'Ardenza. Confina col cimitero della Purificazione, mentre un lato è delimitato dal corso del Rio Maggiore.
Gli Arese (o Aresi, o Aresio nella forma antica) sono una famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città.