Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie in verso libero scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters e pubblicata tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di Saint Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell'immaginario paesino di Spoon River (il cui nome deriva da quello di un omonimo fiume realmente esistente, che scorre vicino a Lewistown, città di residenza di Masters), sepolti nel cimitero locale. Lo scopo di Masters è quello di demistificare la realtà di una piccola cittadina rurale americana.
Per antologia (dal greco ἄνϑος "fiore" e λέγω "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie. Analogamente, il termine si usa in molte forme artistiche classiche come pittura e scultura o moderne come cinema e musica. Sinonimo di antologia è florilegio, mentre una crestomazia (dal greco χρηστός "utile" e μανθάνω "(io) imparo") è una raccolta di passi "utili" d'autori classici. Le persone che raccolgono i testi sono dette antologi.
L'Antologia Palatina (in greco antico: Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων; in latino, Anthologia Palatina, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo. Essa costituisce una copia arricchita della perduta antologia epigrammatica compilata da Costantino Cefala alcuni decenni prima (verosimilmente, fra l'880 e il 902). La Palatina consta di circa 3700 epigrammi (per un totale di circa 23000 versi), suddivisi, nelle moderne edizioni e già nel manoscritto originale, in 15 capitoli o libri. Tale opera venne rinvenuta dall'umanista Claude Saumaise nel 1607 presso la Biblioteca di Heidelberg, detta Palatina, da cui il nome di Antologia Palatina. Oggi il manoscritto è diviso in due parti: la più corposa si trova ad Heidelberg, mentre la rimanente è collocata presso la Bibliothèque nationale de France.
Antologia fu una rivista con periodicità mensile, pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo.
Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943) è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta ed ex insegnante italiano. Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013. È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell'arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.Dal 1969 al 2004 ha lavorato come docente in diversi licei classici delle province di Milano e di Brescia. Ha tenuto e tiene vari corsi universitari.
La discografia di Giorgio Gaber è divisibile in almeno sei periodi, tante sono state le etichette discografiche per cui l'artista aveva inciso; tra queste merita un discorso a parte la GIOM, sigla personale di Gaber (il nome riprende le due lettere iniziali dei nomi di battesimo suo e della moglie Ombretta Colli) che pubblicò, per ciascuna delle ultime stagioni teatrali, un'edizione in CD dei rispettivi spettacoli, a tiratura limitata e numerata, e in vendita nei soli teatri. I sei periodi sono: Ricordi: 1958-1964; Ri-Fi: 1965-1967; Vedette: 1968-1969; Carosello: 1970-1995; GIOM (registrazioni degli spettacoli autoprodotte, fuori commercio): 1994-2000; CGD: 2001-2003.Il decennio 1958-1969 (circa 160 incisioni) è stato ristampato, negli anni, in innumerevoli antologie, uscite spesso in collane a basso prezzo, anche su etichette estranee alle Case distributrici d'origine, per concessione delle stesse. Il successivo periodo dal 1970 al 2000, più legato all'attività teatrale dell'artista, era stato riorganizzato da Gaber stesso e ripubblicato dalla Carosello fra il 2002 e il 2003 (dunque anche post mortem) in una collana di 11 CD doppi, intitolata Gaber a teatro. A questa, anche per affinità di contenuti, vanno aggiunti gli ultimi due lavori in studio. Diversi titoli, specie della produzione degli anni ottanta, a tutt'oggi non sono stati ripubblicati, o le relative edizioni in CD sono andate fuori catalogo, essendo rimaste fuori dal novero delle suddette ristampe in collana. Nell'elenco che segue non sono comprese le raccolte di brani già editi, salvo eccezioni dovute alla presenza di almeno un inedito.