Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pieve dei Santi Lorentino e Pergentino a Ranco è una chiesa di Arezzo che si trova in località Pieve a Ranco.
La chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino è un monumento di Arezzo. L'edificio fu costruito nel 1363 dalla Fraternita di Santa Maria della Misericordia. La versione attuale dell'edificio risale al 1702. Trecentesco è il fregio con storie dei due santi sull'architrave esterno del portale. All'interno si trovava una tavola (oggi al Museo statale d'arte medievale e moderna) con la Madonna della Misericordia, commissionata dalla Fraternita dei Laici a Parri di Spinello e realizzata tra il 1435 e il 1437. La venerazione popolare per i due santi protomartiri aretini è molto antica e la prima chiesa a loro intitolata è quella medievale, oggi restaurata, posta in fondo a via Marco Perennio e costruita sul luogo della sepoltura lungo l'antica via romana.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.