Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montelupo Fiorentino un comune italiano di 14.275 abitanti della Citt metropolitana di Firenze, in Toscana. Celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto ospedale psichiatrico giudiziario (in passato, manicomio criminale), che ospit diverse persone come gli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, entrambi attentatori alla vita di Umberto I di Savoia.
Il Rosso di Montelupo è un bacile in maiolica realizzato nel 1509 da Lorenzo di Piero Sartori. Celebre per il notevole uso del colore rosso, che normalmente veniva usato dai ceramisti montelupini in piccole quantità solo in caso di ripassi e lumeggiature.
La villa medicea dell'Ambrogiana si trova sulla riva sinistra dell'Arno, nel punto in cui vi confluisce la Pesa, in una posizione scenografica nei pressi della cittadina di Montelupo Fiorentino.
Gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), in Italia, erano una categoria di istituti annoverabili tra le case di reclusione che a metà degli anni settanta sostituirono i vecchi manicomi criminali. Sono stati aboliti nel 2013, ma chiusi definitivamente il 31 marzo 2015, sostituiti dalle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS). Al 30 giugno 2010 tali strutture contenevano un totale di 1.547 detenuti.
Montelupo Fiorentino fu uno dei principali centri di produzione di maiolica rinascimentale in Italia.
Carlo Castellani (Montelupo Fiorentino, 15 gennaio 1909 – Gusen, 11 agosto 1944) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Bruno Bagnoli (Montelupo Fiorentino, 18 gennaio 1914 – Montelupo Fiorentino, 11 dicembre 1975) è stato un ceramista e scultore italiano.
Aldo Londi (Montelupo Fiorentino, 4 agosto 1911 – febbraio 2003) è stato uno scultore e ceramista italiano.