Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Taxisti di notte (Night on Earth) è un film a episodi del 1991, diretto da Jim Jarmusch e interpretato, tra gli altri, da Roberto Benigni, Winona Ryder e Béatrice Dalle. La pellicola fu prodotta dalla giapponese JVC e Jim Jarmusch ne scrisse lo script in otto giorni. In Italia il film è uscito anche con il titolo di Taxisti di notte - Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki.
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto e senatore a vita italiano. Residente a Parigi, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e della medaglia d'oro AIA nel 2008. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci personalità più importanti nel settore Arte e intrattenimento. Dal 30 agosto 2013 è senatore a vita della Repubblica Italiana, su nomina del presidente Giorgio Napolitano.
James Robert Jarmusch, detto Jim (Akron, 22 gennaio 1953), è un regista, sceneggiatore e musicista statunitense. È considerato uno dei più importanti cineasti del cinema indipendente statunitense.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Buona fortuna Charlie (Good Luck Charlie) è una sitcom statunitense trasmessa negli Stati Uniti dal 4 aprile 2010. Creata da Phil Baker e Drew Vaupen, la serie, racconta le disavventure della famiglia Duncan alle prese con la nuova quartogenita Charlotte "Charlie" Duncan, interpretata da Mia Talerico. In ogni episodio, Teddy Duncan, interpretata da Bridgit Mendler, crea, proprio per Charlie, un video-diario basato sulla vita della famiglia Duncan e delle loro bizzarre avventure, in modo che quando sarà diventata adolescente potrà guardarli per affrontare al meglio le problematiche adolescenziali. All'inizio, la serie avrebbe dovuto chiamarsi, Oops to love, Teddy (Attenta all'amore, Teddy!), ma alla fine si è scelto usare il titolo,Good Luck Charlie, in modo che si potesse esprimere al meglio ciò che avviene in tutte le puntate. Buona Fortuna Charlie! ha debuttato negli Stati Uniti a partire dal 4 aprile 2010 su Disney Channel. In Canada, Regno Unito e Irlanda il 14 maggio 2010, in Italia il 12 luglio 2010 e in Nuova Zelanda e Australia il 23 luglio 2010. La seconda stagione, la cui produzione è iniziata nell'agosto 2010, è andata in onda negli Stati Uniti, il 20 febbraio 2011, e in Italia l'8 luglio 2011. Successivamente è stato prodotto un film centrato sul festeggiamento del Natale della famiglia Duncan, andato in onda negli Stati Uniti il 2 dicembre 2011 e in Italia il 23 dicembre dello stesso anno. In questo film verrà annunciato il nuovo arrivato in casa Duncan, che nascerà nel corso della terza stagione, andata in onda negli Stati Uniti il 6 maggio 2012, mentre in Italia il 14 ottobre 2012. Il 12 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una quarta ed ultima stagione. In Italia, inoltre, dal 10 dicembre 2012, è stata trasmessa su Italia 1. La quarta stagione è andata in onda negli Stati Uniti il 28 aprile 2013, mentre in Italia il 6 ottobre 2013. La serie si è conclusa con l'episodio finale di un'ora intitolato Good Bye Charlie, andato in onda il 16 febbraio 2014 negli Stati Uniti, mentre in Italia il 24 maggio 2014.