Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche. Team Lotus è un marchio entrato nella leggenda delle corse, sia per i grandi successi ottenuti, sia per aver legato il suo nome a quello di un'altra leggenda, Jim Clark, sia soprattutto per il carisma e l'unicità del fondatore della squadra, Colin Chapman. L'origine del nome non è mai stata chiarita, ma si pensa che Chapman lo abbia scelto in onore della moglie Hazel, così affettuosamente soprannominata. La sua prima vittoria avviene nel GP degli Stati Uniti d'America del 1961, con Innes Ireland (l'auto costruita da Colin Chapman aveva già vinto 4 Gran Premi con la scuderia di Rob Walker, di cui la prima nel GP di Monaco del 1960), mentre il suo ultimo GP vinto è stato quello degli Stati Uniti del 1987, con Ayrton Senna. Il Team Lotus rimane uno dei più vincenti di sempre, con sette titoli mondiali costruttori. A esso vanno attribuiti i meriti delle più grandi rivoluzioni tecniche della Formula 1: il telaio monoscocca (Lotus 25), il motore con funzione portante (Lotus 49), i radiatori laterali (Lotus 72), lo sfruttamento dell'effetto suolo (Lotus 78 e 79), le sospensioni attive (Lotus 92). La Lotus è stata inoltre tra i primissimi costruttori a sperimentare l'utilizzo dei materiali compositi, e anche la prima e unica squadra a portare sulla griglia di partenza una vettura con propulsione a turbina e quattro ruote motrici (Lotus 56), con cui dominò l'edizione 1968 della 500 Miglia di Indianapolis fino a pochi giri dal termine, quando fu costretta al ritiro da un guasto meccanico: da quel momento la USAC (federazione automobilistica americana) proibì per sempre la partecipazione alla gara di queste auto. Nessun'altra Casa è stata così prolifica nel generare innovazioni tecniche rivoluzionarie e d'avanguardia, tanto che spesso i regolamenti furono cambiati per limitare l'enorme incremento di prestazioni derivante da tali soluzioni, come avvenne nel caso del fondo profilato per l'effetto suolo (praticamente bandito nel giro di pochi anni) e più clamorosamente nel 1981, quando la Federazione Internazionale interpretò in modo controverso il regolamento tecnico per impedire la partecipazione al mondiale della futuristica Lotus 88, l'unica Formula 1 con doppio telaio (uno progettato per sostenere i carichi meccanici e l'altro per quelli aerodinamici).
Stargate Atlantis uno spin-off della serie televisiva Stargate SG-1, che a sua volta basata sul film Stargate (1994). andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 16 luglio 2004, mentre in Italia stato trasmesso a partire dal 4 marzo 2005. In questa nuova serie viene scoperto in Antartide un avamposto degli Antichi, i creatori degli Stargate, dove si scopre finalmente come raggiungere la mitica citt di Atlantide nella galassia di Pegaso. L'episodio di apertura, "Nascita (Parte 1)", segue nella storia il secondo episodio dell'ottava stagione della serie Stargate SG-1: "Un nuovo ordine Parte 2". In seguito al grande successo di pubblico sono state prodotte cinque stagioni per un totale di 100 episodi complessivi. Nell'agosto 2008, Sci-Fi Channel ha comunicato che la quinta stagione sarebbe stata quella conclusiva ed stata ufficializzata la produzione della terza serie sotto il franchise di Stargate ovvero Stargate Universe, in onda dalla fine di ottobre 2009 e durata due stagioni.
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito. Dal 2021 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Alpine F1 Team, in seguito al cambio di denominazione avvenuto nello stesso anno.È stata presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore; dal 2002 al 2011 nuovamente con un team proprio, dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone nel Regno Unito; e dal 2016 sempre come costruttore a tempo pieno, dopo la riacquisizione della Lotus F1 Team che l'aveva sostituita a partire dal 2012 (con la Renault che diventa solo fornitrice di motori fino al 2014), con il nome di Renault Sport F1 Team.Ha vinto i suoi primi 15 Gran Premi fra il 1977 e il 1985, ma i titoli mondiali sono arrivati solo dopo il ritorno in prima persona in Formula 1, nel 2005 e nel 2006 con Fernando Alonso. Alla fine della stagione 2010 la Genii Capital ha acquistato interamente il team francese e nel 2011 ha corso con licenza britannica con il nome di Lotus Renault GP, visto l'accordo di sponsorizzazione con la Lotus Cars. Dal 1989 al 1997 e nel 2001 è stata presente solamente come fornitore di motori (6 titoli consecutivi dal 1992 al 1997).
La Lotus Europa è una coupé GT a 2 porte con motore centrale, realizzata dall'industria automobilistica inglese Lotus Cars dal 1966 al 1975; in totale ne furono costruite circa 9300. A partire dal 2006 la Lotus ha riutilizzato lo storico nome per una nuova auto, derivata dalla piattaforma della Elise: la Europa S ha avuto meno fortuna dell'antenata ed è uscita di produzione nel 2010.
La Lotus Elise è una spider a due posti e a trazione posteriore realizzata a partire dal settembre 1996 dalla casa britannica Lotus. La progettazione ha seguito la filosofia del fondatore Colin Chapman, ben illustrata dal motto “meno massa a beneficio delle prestazioni”: questa scelta ha permesso di ottenere, nonostante una potenza del motore relativamente contenuta, prestazioni molto elevate abbinate ad un ottimo piacere di guida. Vero e proprio "cuore" della vettura è il telaio in estrusi di alluminio incollati, una soluzione all'epoca rivoluzionaria nel campo delle auto, in grado di garantire elevata rigidezza torsionale e grande leggerezza. Nonostante l'evoluzione tecnologica del mondo automobilistico, la Lotus Elise rappresenta ancora un punto di riferimento per gli amanti delle auto sportive grazie al feeling di guida unico, alle sue prestazioni e al suo design. A partire dall'anno 2000 sono state derivate dalla Elise alcune varianti coupé dall'impronta ancora più sportiva con il nome Exige.
La Lotus è una casa automobilistica britannica, attualmente di proprietà cinese, con sede a Hethel in Inghilterra, in un’ex base aerea, famosa per le sue realizzazioni sportive ed estreme e per le sue innovazioni, merito del suo fondatore, Colin Chapman. Di sua proprietà è la Lotus Engineering, società di consulenza ingegneristica che possiede strutture nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Cina e in Malesia.