Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Mansi è una delle più famose ville lucchesi. Si trova in località Segromigno in Monte (via delle Selvette 242), una frazione di Capannori in provincia di Lucca. La villa presenta una bella facciata in stile manierista, sottolineata dalla veduta libera del grande prato antistante la villa.
Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
La torre delle ore di Lucca (o torre dell'orologio, in dialetto Tor dell'òre) si trova in via Fillungo angolo via dell'Arancio e, con i suoi 50 metri circa di altezza, è la più alta delle 130 torri presenti nella città dal Medioevo ad oggi.
L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica fondata nel 1820 da Maria Luisa di Borbone. È situato in via del Giardino Botanico, nel centro storico di Lucca. Si estende per circa due ettari di superficie e ospita centinaia di specie vegetali.
La famiglia Mansi è uno dei più noti casati della città e della Repubblica di Lucca.
Lucida è una famiglia di caratteri creata da Charles Bigelow e Kris Holmes nel 1985. Ci sono molte varianti di Lucida, inclusi script (Blackletter, Calligraphy, Handwriting), serif (Fax, Bright), sans-serif (Sans, Sans Unicode, Grande e Sans Typewriter). Lucida Console è il carattere del Blue Screen of Death di Windows XP e Windows CE. Lucida Sans Demibold (identico al Lucida Grande Bold ma con un aspetto più "stretto" sui numeri) è usato nel sistema operativo Apple macOS, così come molti programmi incluso Front Row.
Eugenio Lazzareschi (Castel del Piano, 28 settembre 1882 – Lucca, 3 settembre 1949) è stato un archivista, scrittore e biografo italiano.