Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Elena Boschi (Montevarchi, 24 gennaio 1981) una politica italiana, capogruppo di Italia Viva alla Camera dei deputati dal 24 settembre 2019, gi ministro nel governo Renzi e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Gentiloni.
La lista degli appartenenti alla P2 fu scoperta, il 17 marzo 1981, nella fabbrica "La Giole", di proprietà di Licio Gelli, a Castiglion Fibocchi presso Arezzo, dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di Michele Sindona. L'elenco dei soggetti appartenenti alla P2 fu reso pubblico dalla presidenza del Consiglio dei ministri in seguito il 21 maggio 1981.
Licio Gelli (Pistoia, 21 aprile 1919 Arezzo, 15 dicembre 2015) stato un imprenditore e faccendiere italiano, principalmente noto come Maestro venerabile della loggia massonica P2. stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano. Dopo essere stato detenuto in Svizzera e Francia, ha vissuto ad Arezzo, a Villa Wanda.
Gianni Boncompagni, all'anagrafe Giandomenico Boncompagni (Arezzo, 13 maggio 1932 – Roma, 16 aprile 2017), è stato un conduttore radiofonico, paroliere, autore televisivo, compositore e regista televisivo italiano.
Fiorella Pierobon (Somma Lombardo, 18 marzo 1960) è un'annunciatrice televisiva, cantante, conduttrice televisiva, attrice, autrice, conduttrice radiofonica e pittrice italiana. È stata il volto di Canale 5, annunciandone i programmi per quasi venti anni, dal settembre 1984 al giugno 2003.
Il coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari è stato fondato nel 1968 al fine di avvicinare il pubblico giovanile alla musica e in particolare al canto corale, attraverso la costituzione di un coro polifonico diretto dal maestro Fabio Sanna.
Alessio Boni (Sarnico, 4 luglio 1966) è un attore italiano di cinema, teatro e televisione.
L'Albo d'oro della Giostra del Saracino è l'elenco delle vittorie conseguite dai quartieri nella storica manifestazione di Arezzo. Sono considerate le Giostre dell'età contemporanea, quindi disputate a partire dal 7 agosto 1931, quando si decise di riportare in vita l'antico torneo cavalleresco che ad Arezzo si correva in età medievale e moderna.