Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Herman Melville (New York, 1º agosto 1819 – New York, 28 settembre 1891) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense, autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura americana.
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto della Serenissima italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Benché di lui resti una produzione letteraria - tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (s'occupò, nell'ampia gamma dei suoi interessi, perfino di matematica) e opere letterarie in prosa come in versi - vastissima, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come un avventuriero e, per via della sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del raffinato seduttore e libertino. A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante e celebre: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. L'Histoire è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa. Fra corti e salotti, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo spirito di fortissimo rinnovamento che avrebbe fatto virare la storia in direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri giorni ai valori, precetti e credenze dell'ancien régime e della sua classe dominante, l'aristocrazia, alla quale era stato escluso per nascita e della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai irrimediabilmente avviata al crepuscolo, per tutta la propria vita. Tra le personalità dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente, e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Franklin, Papa Benedetto XIV, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
Ocopoli (in inglese Goosetown) una città immaginaria dell'universo fumettistico disneyano. Situata nello stato fittizio della Calisota, è vicina a Paperopoli, la città dei paperi. Le due città sono spesso rappresentate come rivali, soprattutto per quanto riguarda le due sedi del corpo delle Giovani Marmotte, come si vede ad esempio nella storia "Bubbleweight Champ" di Carl Barks del 1964 (tradotta in italiano con il titolo "Paperino boxeur da titolo mondiale"). Gli autori italiani hanno aggiunto anche una rivalità calcistica, come si evince da storie quali "Paperoga e il derby del centenario" o "Paperino, Ciccio e il derby decisivo": a Paperopoli gioca il Paperopoli Calcio, mentre la squadra di Ocopoli è l'Ocopoli Calcio, che ha vinto 15 scudetti, piazzandosi seconda per numero di campionati vinti, dietro i rivali del Paperopoli, che ne vantano 30.
Biancaneve e Rosarossa, conosciuta anche come Rosabianca e Rosarossa, Biancarosa e Rosella o Biancarosa e Rosarossa (titolo tedesco: Schneeweißchen und Rosenrot), è una fiaba germanica contenuta nella raccolta Fiabe (1812-1822) dei fratelli Grimm. Esiste anche una variante più breve intitolata Il nano ingrato e scritta da Karoline Stahl (1776-1837), che probabilmente è la versione più antica della storia, perché non se ne conoscono altre precedenti, nemmeno orali, nonostante ne siano state raccolte molte dopo la sua pubblicazione.La fiaba non è da confondere con Biancaneve (in tedesco Schneewittchen), che sta alla base del film di Walt Disney intitolato Biancaneve e i sette nani.