Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unlevered Free Cash Flow (UFCF), anche conosciuto come Free Cash Flow to the Firm (FCFF) (in italiano flusso di cassa disponibile per gli azionisti e i finanziatori), rappresenta l'effettivo flusso monetario (cassa) generato da una azienda o divisione, tenuti in considerazione gli investimenti in capitale circolante e gli investimenti necessari all'operatività e al mantenimento o accrescimento dell'attività nel lungo periodo. Il flusso di cassa unlevered è un elemento centrale nell'analisi del Flusso monetario scontato che opera frequentemente su questa grandezza per ottenere il valore d'azienda (Enterprise Value).
La curtosi (nota anche come kurtosi, dal greco κυρτός), nel linguaggio della statistica, è un allontanamento dalla normalità distributiva, rispetto alla quale si verifica un maggiore appiattimento (distribuzione platicurtica) o un maggiore allungamento (distribuzione leptocurtica). La sua misura più nota è l'indice di Pearson β 2 {\displaystyle \beta _{2}} , rapporto tra il momento centrato di ordine 4 e il quadrato della varianza. Il valore dell'indice corrispondente alla distribuzione normale (gaussiana) è 0 (qualora si utilizzi l'indice qui sotto mostrato che, come si vede, è centrato in zero poiché viene sottratto 3). Un valore minore di 0 indica una distribuzione platicurtica, mentre un valore maggiore di 0 indica una distribuzione leptocurtica (è possibile che alcuni indici non siano centrati in zero e quindi il valore ottenuto nel caso di normalità è 3).
Antonio Pacinotti (Pisa, 17 giugno 1841 – Pisa, 25 marzo 1912) è stato un patriota, politico e scienziato italiano, a cui si deve l'invenzione della dinamo e del motore elettrico in corrente continua.
L'analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili.
In Supremae Dignitatis è una bolla pontificia promulgata da Papa Clemente VI ad Avignone il 3 settembre 1343. Con essa il papa istituiva lo Studium Generale di Pisa, ovvero l'attuale Università di Pisa.
Giuliano Amato (Torino, 13 maggio 1938) è un politico, giurista e accademico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001, oltreché giudice costituzionale a partire dal 18 settembre 2013 e Vicepresidente della Corte costituzionale a partire dal 16 settembre 2020. Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico. Negli anni ottanta, il giornalista Eugenio Scalfari trovò per lui il soprannome Dottor Sottile, con doppio riferimento al suo acume politico e alla gracilità fisica. Il 2 giugno 2008 ha pubblicamente annunciato il suo "allontanamento definitivo" dalla politica. Il 12 settembre 2013 è stato nominato giudice costituzionale. Dal 2015 è presidente onorario dell'Aspen Institute e dal 2020 Vicepresidente della Corte costituzionale.
Giorgio Colli (Torino, 16 gennaio 1917 – San Domenico di Fiesole, 6 gennaio 1979) è stato un filosofo, storico della filosofia, accademico, traduttore italiano. Ha insegnato per trent'anni Storia della filosofia antica all'Università di Pisa.
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632. L'opera, strutturata nel dialogo fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia), Sagredo e Filippo Salviati, ebbe da subito un enorme successo, ma la Chiesa, che dapprima ne aveva concesso l'imprimatur, mutò radicalmente la sua posizione, inserendola nell'Indice dei libri proibiti nel 1633. Il Dialogo si presenta, nonostante la lettera nicodemica iniziale, come una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano, benché le teorie moderne rivelino l'inesattezza della dimostrazione galileiana sulle maree.Si pone però come un importante scritto filosofico all'interno di quella che sarà l'imminente rivoluzione scientifica, conciliando linguaggio e semplicità divulgative. Il nuovo metodo scientifico (o appunto metodo galileiano) si muoverà da questa sua pubblicazione, in particolar modo verrà esplicata la teoria della conoscenza di Galileo. Oltre che un trattato scientifico-astronomico infatti si presenta come una grande opera filosofica.