Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Piccola casa della Divina Provvidenza, conosciuta anche con il nome di Cottolengo dal nome del suo fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo, è un istituto di carità con sede principale nel quartiere Aurora a Torino. L'istituto si occupa di assistenza alle persone con disabilità fisiche e mentali, agli anziani, agli ammalati in genere, ai minori orfani o comunque senza famiglia, ai tossicodipendenti, ai poveri senza fissa dimora e agli extracomunitari. In Italia le case di assistenza sono 35, con circa 1.700 assistiti. Nella casa madre di Torino gli assistiti sono 420. Accanto alle strutture per disabili opera l'ospedale, che dispone di 203 posti letto. Tra suore operative e anziane a riposo vivono inoltre nella casa madre oltre 600 religiose. Nell'istituto operano 1.200 volontari dell'Associazione volontariato cottolenghino, che accoglie, in totale, circa 2000 persone. Nel resto d'Italia ci sono le sedi anche in altri comuni. Il Cottolengo è presente anche all'estero con una quindicina di succursali in India, Kenya, Ecuador, Stati Uniti (Florida), Svizzera. A titolo di curiosità viene riportato che nel dialetto piemontese (particolarmente nel torinese) esiste il detto "essere coto" (pron. "cutu") o addirittura "essere cottolengo" col significato dispregiativo di essere "stupido" o "matto".
La dottrina sociale della Chiesa Cattolica è l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Claudia Koll, pseudonimo di Claudia Maria Rosaria Colacione (Roma, 17 maggio 1965), è una attrice italiana.