apri su Wikipedia

Luigi D'Amato (medico)

Luigi D’Amato (Campochiaro, 27 gennaio 1874 – Napoli, 22 novembre 1951) è stato un medico e professore universitario italiano e senatore del Regno d'Italia. Fu un ricercatore particolarmente eclettico. Le sue pubblicazioni spaziarono dagli studi sul diabete, alla patogenesi della malattia di Thomsen e della malattia di Reichmann in cui avvalorò la tesi che non fosse una nevrosi gastrica pura, ma si presentasse in concomitanza di alterazioni organiche piloriche. Le sue osservazioni riguardanti la risposta immunitaria portarono alla formulazione di una teoria riguardante una reazione emoclasica, oggi conosciuta come reazione di D'Amato, che venne poi applicata in diverse manifestazione patologiche, come, ad esempio, nell'echinococcosi, nei tumori, nella tubercolosi e nella sifilide. Nel 1939 D'Amato fu nominato Senatore del Regno d'Italia per meriti scientifici. Nel 1944 venne destituito dalla carica in quanto ritenuto responsabile di aver sostenuto il fascismo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Luigi D'Amato (medico)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale