Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine osco touto indicava l'organismo composito, ossia l'unità politica corporativa a base territoriale variabile che costituiva lo "Stato" dei popoli sabellici, in particolare dei Sanniti. Era un insieme tribale, stanziato in un territorio non precisamente definito, legato da un forte vincolo di solidarietà tra i suoi membri e da una comune fedeltà verso un esponente o guida: la memoria condivisa rafforzava la coesione fra gli appartenenti a uno stesso touto. Era estraneo ai Sanniti il concetto di città-Stato: «essi concepivano piuttosto un'area territoriale in cui la presenza di agglomerati urbani era più o meno accidentale, benché questi potessero essere usati come centri in cui si svolgevano gli affari della tribù».
Il meddix tuticus (in lingua latina; plurale meddices tutici) o meddíss tovtíks (in lingua osca) era il più importante tra i magistrati (meddix) e la sua figura rappresentava il capo di Stato dei popoli -tovtiks- italico-osco- sabellici, in particolare gli Equi, i Sanniti, i Volsci, i Peligni, i Marsi, i Frentani, i Carricini, i Vestini e i Piceni. Ogni tovtiks (popolo), formato da diversi pagi (i Peligni ne avevano oltre sedici) aveva il suo meddix che veniva eletto democraticamente.
Italo Farnetani (Arezzo, 27 gennaio 1952) è un pediatra, accademico e giornalista italiano.
Giacomo Devoto (Genova, 19 luglio 1897 – Firenze, 25 dicembre 1974) è stato un glottologo e linguista italiano, tra i massimi esponenti della disciplina nel Novecento.
La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2016 contava 325.250 battezzati su 337.632 abitanti. retta dal vescovo Gianni Ambrosio.