Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero Marsili Libelli (Firenze, 14 dicembre 1947) è un fotografo e fotoreporter italiano.
Marsilio Ficino (IPA: /marˈsiljo fiˈʧino/; Figline Valdarno, 19 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano.
La Marsilio Editori è una casa editrice italiana. Dal 2011 controlla il marchio Sonzogno e dal 2020 è controllata dal gruppo Feltrinelli.
La lista degli appartenenti alla P2 fu scoperta, il 17 marzo 1981, nella fabbrica "La Giole", di proprietà di Licio Gelli, a Castiglion Fibocchi presso Arezzo, dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di Michele Sindona. L'elenco dei soggetti appartenenti alla P2 fu reso pubblico dalla presidenza del Consiglio dei ministri in seguito il 21 maggio 1981.
La Biblioteca universitaria di Bologna è l'istituto di conservazione libraria dell'Università di Bologna. Vanta un patrimonio di 726 523 volumi a stampa, 1021 incunaboli, 14 953 cinquecentine, 7698 manoscritti e 310 547 opuscoli - ma possiede anche un grande numero di stampe, disegni, fotografie, e microfilm - per un totale di 1 348 688 unità di materiale, collocandosi al primo posto tra le biblioteche pubbliche della città di Bologna per numero di materiali. La biblioteca, situata in via Zamboni 35 a ridosso di Palazzo Poggi sede del Rettorato dell'Alma Mater, dispone di circa duecento posti per la consultazione, a cui possono accedere tutti i cittadini previa registrazione. La biblioteca nacque da successive donazioni, la prima fu quella di Luigi Ferdinando Marsili all'Istituto di Scienze nel 1712. Nel 1742 si aggiunse la donazione di Ulisse Aldrovandi. Infine altra, grande, donazione (25 000 volumi) venne fatta da papa Benedetto XIV nel 1755. Fu proprio Benedetto XIV a commissionare la costruzione dell'Aula Magna monumentale (35 x 11 metri), addossata al cinquecentesco Palazzo Poggi. Nel 1756 la biblioteca fu aperta al pubblico. Fino ad oggi la biblioteca ha subito ampliamenti e risistemazioni, si è inoltre dotata di un sistema meccanizzato ed informatizzato per stipare e accedere a oltre mezzo milione di volumi.