Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie. Il nome originale era Famiglie celebri d'Italia mentre la dicitura Famiglie celebri italiane comparve per la prima volta nel 1862 con la dispensa n. 144.
Adriano Mari (Firenze, 16 dicembre 1813 – Fiesole, 24 luglio 1887) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV e XVI legislatura.
Gli Strozzi sono una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze. Grazie all'attività finanziaria divenne molto ricca, per alcuni periodi documentati la più ricca della città, e con l'apertura di numerose filiali bancarie in tutta Europa i suoi discendenti si sparsero un po' dappertutto, acquisendo fama e fortuna in Italia e all'estero. A differenza di altre famiglie, gli Strozzi non ebbero molti uomini di chiesa, con solo un cardinale, Lorenzo Strozzi, ma si distinsero invece per i banchieri, gli uomini politici e i numerosissimi condottieri militari di valore. Fino ad oggi si possono contare una dozzina di rami patrizi diversi, vissuti in varie città italiane.
La famiglia Niccolini è una nobile famiglia originaria di Firenze.
La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.Dopo la morte di Pompeo Litta Biumi nel 1852, a partire dalla dispensa n. 136 (completamento della famiglia Malaspina) l'opera fu continuata da Luigi Passerini Orsini de' Rilli e Federico Odorici (già collaboratori del Litta) e Federico Stefani; dopo il 1873 si aggiunsero contributi di Francesco di Mauro di Polvica e di Costantino Coda. Per le famiglie pubblicate in più dispense è indicato il numero della parte; il collegamento alla versione digitale online è riportato solo nella prima dispensa della singola famiglia. Il numero di tavole e di illustrazioni si riferisce al totale per la singola famiglia.
Giulio Cesare Sacchetti (Roma, 17 dicembre 1587 – Roma, 28 giugno 1663) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Angelo Luigi Passerini (Brescia, 26 novembre 1853 – Brescia, 7 gennaio 1940) è stato un imprenditore e politico italiano. Grande proprietario terriero del bresciano ha partecipato fin da giovane alla vita politica della sua città e nazionale. È stato consigliere comunale a Brescia, Bovezzo, Casto, Manerbio, San Gervasio, Soprazocco e Vestone, consigliere provinciale e membro della deputazione provinciale di Brescia. Oltremodo attivo nelle opere assistenziali e nell'attivismo civile in periodo di guerra, all'avvento di Mussolini al potere decide di sostenere il nuovo corso fascista dello Stato.