Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La musica dell'Olocausto fu composta nei ghetti, nei campi di concentramento, negli accampamenti dei partigiani, tra i rifugiati o in clandestinità, come un modo per esprimere i contrastanti sentimenti di dolore e sgomento, rivolta e speranza delle vittime di fronte alle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, tra il 1933 e il 1945. Dopo la fine della seconda guerra mondiale la musica è diventata uno strumento della memoria per i superstiti dell'Olocausto e le generazioni successive, in una lunga serie di opere musicali ispirate all'Olocausto.
Miley Ray Cyrus, nata Destiny Hope Cyrus (Franklin, 23 novembre 1992), è una cantautrice e attrice statunitense. È diventata famosa grazie al ruolo di Miley Stewart/Hannah Montana nella serie televisiva di Disney Channel Hannah Montana (2006-2011). Nell'ottobre 2006 viene pubblicata la prima colonna sonora della serie, appunto intitolata Hannah Montana, nella quale Cyrus interpreta nove brani, di cui otto come Hannah Montana e uno come se stessa. Nel 2007 firma un contratto discografico con la Hollywood Records per intraprendere la carriera solista e pubblica l'album in studio Hannah Montana 2: Meet Miley Cyrus. Nello stesso anno si esibisce con il Best of Both Worlds Tour, in cui canta sia come se stessa che come Hannah Montana. Il tour si trasforma poi in un film-concerto ed un album dal vivo, Hannah Montana & Miley Cyrus: Best of Both Worlds Concert, entrambi resi disponibili nel gennaio del 2008. Nel 2008 pubblica il suo secondo album da solista, Breakout e gira il film Hannah Montana: The Movie, distribuito nel 2009; durante la primavera e l'estate del 2009 vengono messe in commercio altre due colonne sonore della serie: Hannah Montana: The Movie e Hannah Montana 3. Alla fine del 2009, Billboard la inserisce al quarto posto nella classifica delle artiste più remunerative e al quinto posto tra gli artisti dell'anno. Tra il 2009 e il 2010 pubblica l'EP The Time of Our Lives e il terzo album Can't Be Tamed. Nel 2010 gira anche l'ultima stagione di Hannah Montana, che per l'occasione viene rinominata Hannah Montana Forever. Nel 2013 il periodico statunitense Maxim l'ha posizionata al primo posto della propria Hot 100, una lista delle cento donne più sexy al mondo. La cantante stravolge quindi totalmente la sua immagine, per la quale viene ampiamente criticata, e l'8 ottobre 2013 viene pubblicato l'album Bangerz, contenente la contestata hit Wrecking Ball, che diviene il più grande successo della cantante e con la quale raggiunge per la prima volta la vetta della Billboard Hot 100. Dopo Miley Cyrus & Her Dead Petz (2015) e Younger Now (2017), nel 2020 ritorna sulle scene con il settimo album di inediti Plastic Hearts, trainato dal singolo Midnight Sky.
Luigi Nono (Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia, 8 maggio 1990) è stato un compositore e scrittore italiano. Oltre che nella musica, Nono fu altresì impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento. Mise in musica testi di poeti e scrittori celebri, come Giuseppe Ungaretti, Cesare Pavese, Federico García Lorca, Pablo Neruda, Paul Éluard.
La fabbrica illuminata è una composizione di Luigi Nono per soprano e nastro magnetico a quattro piste, su testi di Giuliano Scabia e di Cesare Pavese.
Ernesto Codignola (Genova, 23 giugno 1885 – Firenze, 28 settembre 1965) è stato un pedagogista e filosofo italiano. Si interessò anche di storia del pensiero religioso e fu collaboratore di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice nella stesura della riforma Gentile nonché uno dei fondatori della casa editrice La Nuova Italia.
Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Consiste in un gioco a squadre che si effettua con un pallone gonfio d'aria e da molti è considerato come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.
Bobbio (AFI: [ b bbjo] (B bi in dialetto bobbiese e piacentino, B ubbi in ligure, Bobium in latino) un comune italiano di 3 546 abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo fortificato del Castrum Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti feudali, fin dall'et longobarda e carolingia, spaziavano in vaste zone del centro-nord d'Italia. Il 14 febbraio 1014 ebbe il titolo di Citt , divenendo Diocesi, Contea vescovile, Comune e cingendosi di mura; prima indipendente come Feudo imperiale, una breve parentesi come Signoria dei Malaspina, poi sotto il Ducato di Milano come Contea imperiale autonoma dei Dal Verme, e infine nel Regno di Sardegna sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatt con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unit d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi pass alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La citt sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.
L'Accademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.