Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un aspetto molto importante della cultura d'Abruzzo è dato proprio dal folclore e dalle varie tradizioni di origine popolare riguardo feste patronali o rievocazioni di fatti storici, assai differenti, sia dal punto di vista evocativo, sia da quello prettamente etno-antropologico. Tra queste ricorrenze, al livello religioso le più famose sono la Perdonanza Celestiniana all'Aquila, la festa dei serpari di Cocullo, mentre importanti rievocazioni sono la Madonna che Scappa a Sulmona e la Processione del Venerdì santo di Chieti.
Paolo De Santis (Milano, 17 gennaio 1979) è un doppiatore italiano.
Orchidea De Santis, pseudonimo di Orchidea De Sanctis (Bari, 20 dicembre 1948), è un'attrice, blogger e cantante italiana.
Massimo De Santis (Roma, 22 novembre 1971) è un attore italiano.
Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 – Roma, 16 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, critico cinematografico e docente italiano, tra gli esponenti di spicco del neorealismo cinematografico.
Francesco Carnelutti (Venezia, 8 aprile 1936 – Roma, 26 novembre 2015) è stato un attore e doppiatore italiano.
Antonio Casagrande (Napoli, 12 marzo 1931) è un attore italiano.