Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture (SS 401), ora in parte strada provinciale ex SS 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture (SP ex SS 401), è una strada statale e provinciale italiana, di collegamento interregionale tra Basilicata e Campania.
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia centro settentrionale che conta 383 716 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra le città di Barletta, Andria e Trani, e ciò rappresenta l'unico caso in Italia di provincia con tre capoluoghi. Il territorio era precedentemente suddiviso tra le province di Bari e di Foggia. Istituita nel 2004 e attivata effettivamente con le elezioni di giugno 2009, è la seconda provincia d'Italia con minor numero di comuni dopo la quella di Prato.
Canne (Cannae in latino, Κανναί in greco antico e bizantino) era un'antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a 9 km dal mare. Celebre per la famosa Battaglia di Canne, oggi nella località chiamata Canne della Battaglia (BT), si possono trovare resti archeologici di grande interesse. Nei dintorni sono stati inoltre ritrovati i resti di un villaggio apulo (tra cui un menhir) e quelli di una necropoli. L'area archeologica si raggiunge dalla strada provinciale 142.