Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Madame Bovary è un film del 1947 diretto da Carlos Schlieper. Si tratta di una versione molto fedele, di produzione totalmente Argentina, del celebre romanzo Madame Bovary di Gustave Flaubert.
Madame Bovary. Mœurs de province, abbreviato normalmente in Madame Bovary, è uno dei romanzi più importanti di Gustave Flaubert, pubblicato dapprima a puntate sul giornale «La Revue de Paris» tra il 1 ottobre e il 15 dicembre 1856. La storia è quella della moglie di un medico di provincia, Emma Bovary, che allaccia relazioni adulterine e vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla noia, alla banalità e alla mediocrità della vita di provincia. Si tratta di una delle maggiori opere della letteratura francese e mondiale. Appena uscito, il romanzo fu attaccato dai pubblici inquirenti del Secondo Impero per immoralità e oscenità. Il processo a Flaubert, iniziato nel gennaio 1857, rese la storia immensamente famosa. Dopo l'assoluzione dell'autore il 7 febbraio 1857, il romanzo fu pubblicato in libro, in due volumi, il 15 aprile 1857 presso Michel Lévy frères. La prima tiratura di 6750 copie ebbe immediato successo per l'epoca: fu esaurita in due mesi. È considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. Una delle prime edizioni fu illustrata dal pittore Charles Léandre. L'opera attinge alla vera arte nei dettagli e negli schemi nascosti: si sa che Flaubert era un perfezionista della scrittura e si faceva un vanto di essere alla perenne ricerca de le mot juste (la parola giusta).
Madame Bovary è un film del 1937, diretto da Gerhard Lamprecht. Altra versione, piuttosto infelice, del capolavoro di Flaubert.
Gustave Flaubert (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese. Considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese, è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò; tuttavia Flaubert viene ricordato in ambito letterario anche per opere quali L'educazione sentimentale e Salammbô, oltre che per la sua passione per lo stile e l'estetica.
Madame Bovary è un film del 1949 diretto da Vincente Minnelli. Prodotto con grandi mezzi dalla Metro-Goldwyn-Mayer a tutt'oggi rimane la versione cinematografica più famosa e conosciuta dell'omonimo romanzo di Gustave Flaubert. Esiste anche una versione colorizzata del film, uscita in videocassetta e spesso trasmessa in televisione.
Madame Bovary è un film del 1933 diretto da Jean Renoir, tratto dall'omonimo romanzo di Gustave Flaubert. La trama del film si attiene fedelmente a quella del romanzo.