apri su Wikipedia

Madonna Greca (Ravenna)

La Madonna Greca è un'immagine sacra della Madonna custodita nella Basilica di Santa Maria in Porto a Ravenna. È anche la patrona della città di Ravenna, dell'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e del Vicariato del Mare. Si tratta di un bassorilievo bizantino scolpito in marmo pario, risalente a un'età anteriore al Concilio di Efeso (431). Secondo la tradizione, l'immagine giunse a Ravenna miracolosamente da Costantinopoli nel 1100, il giorno della Domenica in albis. Fu rinvenuta sulla spiaggia dai monaci di Santa Maria in Porto.Secondo molti commentatori della Divina Commedia, Dante Alighieri si riferirebbe alla chiesa di Santa Maria in Porto nel XXI Canto del Paradiso quando usa l'espressione "la casa di Nostra donna in sul lito Adriano". La Madonna Greca fu conservata nella chiesa di Porto Fuori fino al 1503, quando i monaci si trasferirono dentro le mura di Ravenna. In quell'anno l'immagine fu sistemata in una cappella all'interno del nuovo chiostro. Papa Giulio II, ospite dei monaci ravennati nel 1511 durante il suo viaggio in Romagna, promosse l'edificazione di una nuova chiesa intitolata alla sacra immagine: la Basilica di Santa Maria in Porto, edificata lungo via di Roma. Nel 1570 avvenne la solenne traslazione dell'immagine all'interno della basilica: il bassorilievo fu collocato in una cappella laterale, dove si trova ancora oggi. Ogni anno nella Domenica in albis viene celebrata la Festa della Madonna Greca, con una processione che parte dal canale Candiano e termina all'interno della basilica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Madonna Greca (Ravenna)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale