Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nelle antiche mitologie indo-europee, varie dee o semidee costituivano triadi (le greche Moire, Grazie, Parche e le nordiche Norne) o erano singole divinità ma raffigurate in tre aspetti (la greca Ecate). Spesso era ambigua la distinzione tra le triadi e le entità triplici, è il caso della dea irlandese Brigid e le sue due sorelle, anch'esse chiamate Brigid.
Madre con bambino malato è un dipinto a olio su tela (47,5x41 cm) realizzato nel 1903 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. È conservato nel Museu Picasso di Barcellona. Il quadro fa parte del cosiddetto periodo blu, caratterizzato, oltre alla predominanza del colore blu, da atmosfere di angoscia e da soggetti malati o ai limiti della società.
Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu [aˈɲɛzə ˈɡɔnʒɛ bɔjaˈdʒiu], per la Chiesa cattolica Santa Teresa di Calcutta per il culto tributatole, e spesso nota semplicemente come Madre Teresa (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità. Il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo e le valse numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979. È stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 e santa da papa Francesco il 4 settembre 2016.
La Madonna Madre dei Bambini è un'immagine di Maria venerata nel santuario della Madre dei Bambini di Cigoli, presso San Miniato.