Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La magnolia sempreverde (Magnolia grandiflora L., 1753), chiamata anche semplicemente magnolia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Magnoliacee, originaria del sud-est degli Stati Uniti d'America.
Magnolia è un film drammatico del 1999, scritto e diretto da Paul Thomas Anderson. La pellicola, distribuita dalla New Line Cinema, è composta da 9 storie separate ma connesse, che si intrecciano durante un giorno nella San Fernando Valley, a Los Angeles, California. La pellicola è stata premiata con l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2000.
Magnolia è stata una società di produzione televisiva italiana, specializzata nella creazione, produzione e adattamento di format di intrattenimento per i principali Network televisivi e media interattivi in Italia e anche all'estero. All'interno dello stesso gruppo Magnolia facevano parte Magnolia España, Magnolia France, Magnolia Fiction, Zodiak Active Srl (già NeoNetwork) e Milano Roma s.r.l.. Il 4 novembre 2019, a seguito della fusione di Magnolia con Dry Media, nasce Banijay Italia.
Un concorso di bellezza è una competizione basata principalmente, sebbene non sempre del tutto, su un giudizio sulla bellezza fisica dei partecipanti. In alcuni casi i criteri di giudizio utilizzati possono essere altri, tra i quali la personalità, dimostrazioni di talento e risposte alle domande che vengono poste. Esistono concorsi di bellezza destinati alle donne ed altri destinati agli uomini, e generalmente sono gestiti separatamente. Data la composizione di genere di molti potenziali spettatori, i concorsi di bellezza maschili sono molto meno numerosi di quelli riservati alle donne, e spesso pongono l'accento sul fisico dei partecipanti, più che sulla loro bellezza complessiva. Nei concorsi di bellezza riservati a partecipanti di sesso femminile, le vincitrici vengono spesso nominate "reginette di bellezza".
La CAF Champions League, già Coppa dei Campioni d'Africa è la massima competizione calcistica del continente africano. Il torneo assunse questo nome nel 1997, quando, sull'esempio europeo, si è sostituito il formato della Coppa dei Campioni d'Africa con quello della Champions League a gironi preliminari e fase finale ad eliminazione diretta. Si svolge da novembre (turni preliminari) al mese di maggio/giugno (finale andata/ritorno) ed assegna il titolo di campione d'Africa per club. I vincitori del torneo acquisiscono il diritto di partecipare alla Supercoppa CAF e alla Coppa del mondo per club FIFA che assegna il titolo di campione del mondo per club. La competizione è stata vinta da 26 squadre, 11 delle quali sono diventate Campione d'Africa per più di una volta. La squadra più titolata è l'Al-Ahly con 9 titoli, seguito da Zamalek (5), TP Mazembe (5), Espérance di Tunisi (4), Canon Yaoundé (3), Hafia (3), Raja Casablanca (3).