Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pirotecnica è una tecnica consistente nel produrre e utilizzare fuochi d'artificio, prodotti da tecnici esperti mediante l'uso di polvere da sparo per l'esplosione e altri reagenti per ottenere colori e effetti visivi. Questi fuochi d'artificio non vengono usati nell'ambito militare o cantieristico, ma solo ed unicamente per fare spettacolo. Questa tecnica non va confusa con lo sport del razzimodellismo. Quest'ultimo non ha a che fare direttamente con composizioni pirotecniche, perciò è meno pericoloso, pur essendo altrettanto spettacolare.
Fuochi d'artificio in pieno giorno (Báirì yànhuǒ) è un film del 2014 scritto e diretto da Diao Yinan. È stato proiettato in anteprima alla 64ª edizione del Festival di Berlino, aggiudicandosi l'Orso d'oro e l'Orso d'argento per il miglior attore.
Fuochi d'artificio è un film del 1997 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori. Vengono accesi dal pirotecnico.Sono di solito lanciati al buio da terra in aria. In particolare la pirotecnica è l'arte e lo studio della fabbricazione dei fuochi d'artificio a fini di divertimento e spettacolo. La storia della pirotecnica affonda le sue origini in epoca remota, nell'VIII secolo in Cina. I fuochi pirotecnici sono generalmente impiegati per intrattenimento, eventi e feste, soprattutto per l'effetto visivo/sonoro che spesso viene amplificato dall'ambiente, come accade nello spazio antistante ad uno specchio d'acqua o nei pressi di monumenti, rovine, anfiteatri, piazze, vallate o particolari conformazioni naturali. Normalmente i fuochi artificiali producono quattro "effetti primari": luce rumore fumo materiale solido in combustione che cade lentamente (es.: striscioline, coriandoli, etc.).