apri su Wikipedia

Maladaptive daydreaming

Il maladaptive daydreaming (in italiano "sogni ad occhi aperti disadattivi") noto anche come disturbo da fantasia compulsiva, è una forma disordinata di assorbimento dissociativo associato a un'attività di fantasia vivida ed eccessiva che spesso coinvolge scenari elaborati e fantasiosi. Può provocare angoscia, può sostituire l'interazione umana e può interferire con il normale funzionamento come la vita sociale o il lavoro. Le persone che soffrono di maladaptive daydreaming possono trascorrere più della metà dei loro giorni in "vividi universi alternativi".Il maladaptive daydreaming è in genere associato a movimenti stereotipati, come camminare avanti e indietro o il dondolio, e, spesso, la presenza di stimolazione musicale. Uno dei principali ricercatori di maladaptive daydreaming e la persona che ha coniato il termine è il professor Eli Somer dell'Università di Haifa. La definizione di Somer della condizione è "ampia attività di fantasia che sostituisce l'interazione umana e/o interferisce con il funzionamento accademico, interpersonale o professionale".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Maladaptive daydreaming"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale