Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Van Halen sono stati un gruppo musicale hard rock statunitense fondato dal chitarrista olandese Eddie van Halen e dal fratello batterista Alex. La band, nata a Pasadena, ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo dell'heavy metal negli anni successivi e in particolare lo stile chitarristico di Eddie van Halen è citato come fonte di ispirazione da una moltitudine di chitarristi. Nonostante i vari cambi di formazione, i Van Halen sono sempre stati molto popolari: nella prima fase salirono alla ribalta con il cantante David Lee Roth per poi consolidare la loro fama con Sammy Hagar alla voce. Il gruppo si sciolse momentaneamente sul finire degli anni novanta, dopo una sfortunata parentesi con il cantante Gary Cherone, per poi ritornare insieme nei primi anni duemila seppur senza ottenere il successo dei decenni precedenti. In quasi cinque decenni di attività il gruppo ha venduto oltre ottanta milioni di dischi nel mondo, di cui cinquantasei nei soli Stati Uniti.
La polizia municipale è un corpo di polizia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza pubblica; può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell'unione di comuni).
Gli eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948 sono gli scontri sempre più violenti che ebbero luogo nei centri urbani a popolazione mista di Palestina (Gerusalemme, Haifa, Safad, Acri, Tiberiade e Beysan) e a Giaffa durante gli ultimi 6 mesi del Mandato britannico e che contrapposero le comunità ebraiche e arabe. Da dicembre 1947 all'inizio di aprile 1948, i combattimenti fanno diverse migliaia di vittime nei due campi. A partire da aprile, a seguito dell'attuazione del Piano Dalet, le forze ebraiche assumono il controllo di tutte le città miste situate sui territori attribuiti al futuro Stato d'Israele dal Piano di partizione della Palestina, come pure le diverse città comuni alle due comunità. Circa il 95% degli abitanti arabi fuggono o sono espulsi da queste zone. A Gerusalemme, collocata nel cuore del territorio arabo, la comunità ebraica è assediata e resta isolata prima dell'entrata in guerra degli eserciti arabi non palestinesi.
Durante la Grande Rivolta (1936-1939) degli arabi nel periodo del Mandato britannico in Palestina, in cui più di 320 ebrei furono uccisi da attacchi arabi, l'Irgun organizzò attacchi di rappresaglia contro gli arabi. A seguito dell'uccisione di cinque ebrei nel kibbutz di Kiryat Anavim il 9 novembre 1937, l'Irgun lanciò una serie di attacchi che si esaurirono solo all'inizio della Seconda guerra mondiale. Gli attacchi dell'Irgun nel corso di tale periodo provocarono l'uccisione di almeno 250 arabi.