Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Campania nella stagione 1951-1952. Avendo deciso la FIGC col Lodo Barassi una radicale riforma dei campionati minori per la stagione successiva, questa edizione si differenziò dalle precedenti in quanto non mise in palio posti per il campionato interregionale, ma fu finalizzata a qualificare le società partecipanti: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo Campionato Regionale (detto di Promozione), mentre le altre squadre non ammesse sarebbero rimaste iscritte al declassato campionato di Prima Divisione. Per quanto riguarda la Campania, nel quale si provvedette a cominciare ad allargare la categoria con un girone supplementare, fu garantito l'accesso al nuovo campionato regionale alle prime cinque di ogni raggruppamento, come anche ad alcune delle migliori seste a seconda del numero di retrocesse locali dalla Promozione della Lega Interregionale Sud.
Piana degli Albanesi (Hora e Arb resh vet in arb resh, Chiana in siciliano) un comune italiano di 6 128 abitanti della citt metropolitana di Palermo in Sicilia. Situata su un altopiano montuoso e sul versante orientale dell'imponente monte Pizzuta, si specchia sull'ampio lago omonimo e dista dal capoluogo 24 km. il centro pi importante e noto degli albanesi di Sicilia, nonch il pi grande stanziamento arb resh , dove da secoli risiede la pi popolosa comunit albanese d'Italia. Denominata fino al 1941 Piana dei Greci per il rito greco-bizantino professato dai suoi abitanti, sede vescovile dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, circoscrizione della Chiesa Italo-Albanese, la cui giurisdizione si estende su tutte le chiese insulari di rito bizantino. Nel corso dei secoli stata annoverata fra i maggiori centri attivi e influenti degli italo-albanesi, tutelando e coltivando la memoria storica dell'antica madrepatria. Oltre a essere il fulcro socio-culturale, religioso e politico delle comunit arb reshe dell'isola, ha mantenuto pressoch intatte le proprie peculiarit etniche d'origine. Nell'et moderna ha ricoperto un ruolo significativo per i moti rivoluzionari e risorgimentali relativi all'unit nazionale d'Italia, ai movimenti regionali dei Fasci siciliani dei lavoratori e alla questione della "Rilindja" nazionale albanese nella lotta di liberazione dal dominio turco-ottomano. Tra il 1944 e il 1945, durata cinquanta giorni, Piana degli Albanesi divenne una Repubblica popolare indipendente. , inoltre, tristemente nota per la strage di Portella della Ginestra (1947). Contribu notevolmente al progresso della cultura e della letteratura albanese con una nutrita schiera di intellettuali, avviando un decisivo processo della storia letteraria d'Albania. considerata il luogo d'origine della letteratura arb reshe, dove nacque la prima opera albanese della diaspora (1592), e iniziatrice - nei primi anni del 600 - della prima scuola europea nella quale si insegnava in lingua albanese. Dalla cittadina provengono i fondatori delle cattedre di lingua e letteratura albanese di Napoli e Palermo e ha sede dal 1945 il Seminario Italo-Albanese, gi a Palermo (1734). La sua antica tradizione musicale e canora bizantina fa parte del Registro Eredit Immateriali della Sicilia, istituito dalla Regione Siciliana e riconosciuto patrimonio dell'umanit dall'UNESCO. L'amministrazione comunale utilizza nei documenti ufficiali anche l'albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etno-linguistiche.
Palermo (AFI: [paˈlɛrmo] ; Palermu [paˈlɛmmʊ] in siciliano, Paliemmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di 642 809 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Regione Siciliana. Si trova al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. È il quinto comune d'Italia per popolazione. La città si estende sulla pianura Conca d'Oro ed è circondata dalla barriera dei Monti di Palermo. Palermo ha mantenuto il ruolo di capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816. È stata protagonista delle rivoluzioni del Vespro nel 1282 e delle rivolte del 1848. La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015. Numerosi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali. A Palermo ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività del mondo, nonché una rilevante sede universitaria. La sua arcidiocesi è sede metropolitana e sede del primate di Sicilia. Nominata capitale italiana dei giovani 2017, è stata inoltre capitale italiana della cultura per il 2018. Palermo fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.
Italgas S.p.A. è una società italiana specializzata nell'attività di distribuzione del gas. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. La società è nata nel 1837 come Compagnia di Illuminazione a Gaz per la Città di Torino, e nel corso degli anni cambiò più volte nome divenendo prima Società Italiana per il Gas, poi Stige e infine Italgas S.p.A.