Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Pùgghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arbëreshë e Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima metà del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo. Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fanò.
Najwa Nimri Urrutikoetxea (Pamplona, 14 febbraio 1972) è un'attrice e cantautrice spagnola.
Lord Randal è una ballata tradizionale scozzese le cui attestazioni certe risalgono al XIII secolo. È basata, al pari di diverse altre, su una struttura dialogica. È catalogata come ballata di Child; attraverso le varie versioni e derivazioni è diffusa per tutta l'Europa. Le varie versioni hanno dei punti in comune come il fatto che il personaggio principale viene avvelenato. Molti studiosi la collegano ad una ballata italiana, L'Avvelenato appunto: tuttavia, non è ancora chiaro quale sia la versione originale. Pur essendo anonimo è stato probabilmente scritto da un uomo ferito sentimentalmente da una donna.
Jean Marie Lucien Pierre Anouilh (Bordeaux, 23 giugno 1910 – Losanna, 3 ottobre 1987) è stato un drammaturgo, regista teatrale e sceneggiatore francese. Autore prolifico, Anouilh divenne noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci. È ricordato anche per le sue molteplici citazioni, spesso comiche, satiriche o irrealistiche.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Gli Iapigi o Japigi (in greco antico: Ἰάπῠγες, in latino Iāpygēs) furono un'antica popolazione indoeuropea di probabile provenienza illirica. Si stanziarono nel primo millennio a.C. in un territorio che, a grandi linee, corrisponde a quello dell'attuale regione Puglia ove, con ogni verosimiglianza, si mescolarono alle preesistenti popolazioni italiche (Osci, Enotri) e greche (Pelasgi).
Il bed and breakfast (locuzione derivata dalla lingua inglese, traducibile come "letto e colazione"), in acronimo B&B, è una forma di alloggio turistico informale.
Antigone è un dramma in un atto unico di Jean Anouilh scritto nel 1941 e pubblicato nel 1943. Fu rappresentato per la prima volta al Théâtre de l'Atelier di Parigi il 6 febbraio 1944 con regia, costumi e scenografia di André Barsacq. Ispirato alla omonima tragedia di Sofocle, il dramma, composto durante l'occupazione nazista della Francia, rielabora il mito adattandolo alla situazione storica vissuta dall'autore, presentata in modo ambiguo per superare la censura, ma tuttavia riconoscibile. Se pure il dramma sia stato interpretato spesso come un appello a favore dell'insurrezione contro l'occupante, il conflitto fra Antigone e Creonte può essere più generalmente inteso come un confronto dialettico fra gli ideali della Resistenza francese e le ragioni del collaborazionismo. Nell'opera sono presenti gli stessi personaggi dell'ipoteso sofocleo ma in questo caso le guardie sono due e viene aggiunta la figura della nutrice. La messa in scena prevedeva uno scenario neutro con tre porte identiche, dalle quali entravano i vari attori.