apri su Wikipedia

Manomorta ecclesiastica

La manomorta ecclesiastica consisteva in una condizione giuridica di privilegio concernente l'insieme dei beni (in genere immobili) appartenenti ad un ente ecclesiastico i quali, non potendo essere trasmessi per successione ereditaria mortis causa a terzi stante la continuità temporale del soggetto giuridico ecclesiastico nei secoli o addirittura millenni, non potevano altresì essere assoggettati alle imposte di successione dello Stato in cui si trovavano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Manomorta ecclesiastica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale