apri su Wikipedia

Marcel Lefebvre

Marcel François Lefebvre (Tourcoing, 29 novembre 1905 – Martigny, 25 marzo 1991) è stato un arcivescovo cattolico francese. Fu uno tra i più influenti cattolici tradizionalisti che si opposero alle riforme apportate dal Concilio Vaticano II e nel postconcilio, e in particolar modo alla soppressione della messa tridentina, alla dottrina della collegialità episcopale, all'ecumenismo e alla dottrina della libertà religiosa. A seguito di queste motivazioni, in opposizione al Concilio Vaticano II, il 1º novembre 1970 monsignor Lefebvre fondò la Fraternità sacerdotale San Pio X. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, venne eletto e consacrato vescovo nel 1947 poi arcivescovo dal 1948. Vicario apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell'Africa francese (1948-59), vescovo di Tulle (1962), divenne in seguito superiore generale (1962-1968) della Congregazione dello Spirito Santo e fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X (1970). Sospeso a divinis dal 1976, fu scomunicato da papa Giovanni Paolo II il 30 giugno 1988.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Marcel Lefebvre"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale